.

Uso pratico dei solfeggi e delle vocalizzazioni italiane nell'insegnamento del canto solista nelle scuole d'arte.

Gentile signore o signora,


La prego di dedicare alcuni minuti del Suo tempo

per completare il seguente sondaggio.

Protetto
logo
1

Scelga il Suo genere:

Vyberte jednu odpověď
2

La Sua l´età è compresa tra gli anni:

Scegli una risposta
3

Insegna solo il canto classico solista alla scuola d´arte o anche altre discipline? (es. canto popolare, teoria musicale, canto corale, strumento musicale, ecc.)

Scegli una risposta
4

La durata della pratica: Da quanti anni insegna il canto classico solista nella scuola d'arte?

Scegli una risposta
5

Qual è la Sua formazione più alta nel campo del canto solista? Scriva il tipo di scuola e il titolo di studio conseguito.

6

Usa gli studi del canto italiano (solfeggii e vocalizzazioni) nell'insegnamento del canto solista in una scuola d'arte?

Se scelga la risposta "No, non uso.", vada alla domanda numero 17.
7

Quali criteri del canto sono più importanti per Lei quando sceglie solfeggio o vocalizationi per uno studente?

8

Scelga che tipo di solfeggi e vocalizzazioni preferisce?

Scegli una o più risposte
9

Scriva i nomi degli autori di solfeggi e vocalizzazioni, con le cui composizioni ha lavorato o sta lavorando nell'insegnamento del canto solista?

10

Ritiene che gli solfeggii e le vocalizzazioni siano uno strumento didattico adatto per costruire e migliorare le abilità canore?

Scegli una risposta
11

Scriva quali abilità canore dei Suoi studenti sono migliorate con una pratica adeguata e cantando solfeggi e vocalizzazioni.

12

Indici se, a Suo avviso, è possibile accelerare l'acquisizione delle capacità canore e influenzare positivamente la qualità del tono cantato attraverso una pratica corretta e sistematica di solfeggi e vocalizzazioni?

Scegli una risposta
13

Considera gli solfeggi e vocalizzazioni una parte importante dell'insegnamento del canto solista, che può contribuire al miglioramento della tecnica di canto dello studente?

Scegli una risposta
14

Pensa di avere una panoramica sufficiente del repertorio di solfeggi e vocalizzazioni italiane?

Scegli una risposta
15

Indici se le opzioni di selezione del repertorio nell'area dei solfeggi e delle vocalizzazioni sono sufficienti per te, o vorrebbe anche altri autori e i loro solfeggi e vocalizzazioni?

Scegli una risposta
16

Userebbe una raccolta completa di solfeggi e vocalizzazioni italiane destinate all'insegnamento del canto solista agli studenti delle scuole d'arte nelle Sue lezioni di canto solista? (intendiamo di studenti fino a 15 anni)

Scegli una risposta
17

Elenci i motivi più comuni che Le portano a non usare solfeggi e vocalizzazioni nell'insegnamento del canto solista, e perché è così?

18

Sostituisce il solfeggio e le vocalizzazioni con qualcos´altro? Se sì, descriva.

La ringrazio per Suo tempo e feedback. Lo apprezzo molto e Le auguro molto successo nella Sua professione di insegnante! Kristýna Soukupová

Condividi questo sondaggio per aiutarci ad ottenere più risposte...