AHC - Agile Health Check Squad Maestro
1
Facilità di rilascio
Valuta quanto sia semplice, sicuro e automatizzato il processo di rilascio del software. Un processo di rilascio ottimale è caratterizzato da operazioni rapide, sicure e per lo più automatizzate, che riducono al minimo il lavoro manuale e i rischi di errore. Al contrario, un processo di rilascio inefficace è spesso lento, rischioso e richiede molto lavoro manuale, causando frustrazione e ritardi. Questa sezione aiuta il team a identificare aree di miglioramento per rendere il rilascio del software più efficiente e meno stressante.
2
Sostenibilità di processo
Valuta quanto i processi e le pratiche adottate dal team siano sostenibili nel lungo termine. Un processo sostenibile è caratterizzato da un ritmo di lavoro equilibrato, che evita il burnout e permette al team di mantenere alta la qualità del lavoro senza sacrificare il benessere dei membri. Questa sezione aiuta a identificare eventuali sovraccarichi di lavoro, inefficienze o pratiche che potrebbero compromettere la salute del team e la qualità del prodotto nel tempo, promuovendo un ambiente di lavoro più sano e produttivo.
3
Valore consegnato
Valuta quanto il team riesca a fornire prodotti e funzionalità che soddisfano le esigenze e le aspettative degli stakeholder. Un team che consegna valore elevato produce risultati di cui è orgoglioso e che sono apprezzati dai clienti e dagli utenti finali. Questa sezione aiuta a identificare se il lavoro del team sta effettivamente creando valore, se le priorità sono allineate con le esigenze degli stakeholder e se ci sono aree in cui il valore consegnato può essere migliorato.
4
Tech quality (code base health)
Valuta la qualità del codice e la salute complessiva della code base del progetto. Un codice di alta qualità è pulito, ben strutturato, facile da leggere e mantenere, e ha una buona copertura di test. Questo contribuisce a ridurre i bug, facilita l'implementazione di nuove funzionalità e rende il lavoro del team più efficiente e piacevole. Al contrario, una base di codice di bassa qualità può essere difficile da gestire, piena di debito tecnico e soggetta a frequenti problemi.
5
Velocità
Valuta la capacità del team di completare il lavoro rapidamente e senza ritardi. Un team che opera ad alta velocità riesce a portare a termine le storie e le attività in modo efficiente, senza interruzioni o blocchi frequenti. Questo implica una gestione efficace delle dipendenze e una buona collaborazione tra i membri del team. Al contrario, un team che fatica con la velocità può incontrare ostacoli che rallentano il progresso, come dipendenze non risolte, interruzioni costanti o processi inefficaci.
6
Mission
Valuta quanto il team sia chiaro e motivato riguardo alla propria missione e agli obiettivi. Un team con una missione ben definita sa esattamente perché esiste e cosa deve raggiungere, il che alimenta l'entusiasmo e l'impegno dei membri. Questa chiarezza aiuta a mantenere il focus e a prendere decisioni allineate con gli obiettivi strategici. Al contrario, un team con una missione poco chiara può sentirsi disorientato e demotivato, con una mancanza di direzione che può influire negativamente sulla produttività e sulla qualità del lavoro. Questa sezione aiuta a identificare se la missione del team è ben compresa e ispirante, e se ci sono aree in cui può essere migliorata.
7
Divertimento
Valuta quanto i membri del team si divertono e trovano piacevole il loro lavoro quotidiano. Un ambiente di lavoro divertente e stimolante favorisce la creatività, la collaborazione e il benessere generale del team. Quando il lavoro è divertente, i membri del team sono più motivati, coinvolti e produttivi. Al contrario, un ambiente di lavoro noioso e monotono può portare a demotivazione, stress e riduzione della produttività. Questa sezione aiuta a identificare se il team trova il proprio lavoro gratificante e divertente.
8
Apprendimento
Valuta quanto il team è impegnato nell'apprendimento continuo e nello sviluppo delle proprie competenze. Un team che valorizza l'apprendimento è costantemente alla ricerca di nuove conoscenze, tecniche e pratiche per migliorare il proprio lavoro. Questo ambiente favorisce l'innovazione e l'adattabilità, permettendo al team di affrontare meglio le sfide e di crescere professionalmente. Al contrario, un team che non dedica tempo all'apprendimento può stagnare, rimanendo indietro rispetto alle nuove tecnologie e metodologie. Questa sezione aiuta a identificare se il team ha opportunità sufficienti per l'apprendimento.
9
Supporto
Valuta quanto il team riceve il supporto necessario per svolgere il proprio lavoro in modo efficace. Un team ben supportato ha facile accesso alle risorse, alle informazioni e all'assistenza di cui ha bisogno, sia da parte dei colleghi che dai leader. Questo supporto contribuisce a risolvere rapidamente i problemi, a mantenere alta la motivazione e a garantire un flusso di lavoro senza intoppi. Al contrario, la mancanza di supporto può portare a blocchi, frustrazione e ritardi nel completamento delle attività. Questa sezione aiuta a identificare se il team riceve il supporto adeguato internamente e/o esternamente.
10
Pedine o Giocatori
Valuta quanto il team si sente in controllo del proprio lavoro e delle decisioni che prende. Un team che si percepisce come "giocatori" ha un alto grado di autonomia e influenza su cosa costruire e come farlo, sentendosi responsabile e coinvolto nel processo decisionale. Questo porta a una maggiore motivazione e soddisfazione lavorativa. Al contrario, un team che si sente come "pedine" percepisce di avere poco o nessun controllo sulle decisioni, eseguendo semplicemente ordini senza poter influire sul risultato finale. Questa sezione aiuta a identificare il livello di autonomia del team.
11
Sicurezza psicologica
Valuta quanto i membri del team si sentono sicuri nel condividere idee, feedback e preoccupazioni senza timore di giudizi o ripercussioni negative. Un alto livello di sicurezza psicologica permette al team di comunicare apertamente, sperimentare nuove soluzioni e imparare dagli errori, creando un ambiente di lavoro collaborativo e innovativo. Al contrario, una bassa sicurezza psicologica può portare a silenziamento delle idee, mancanza di trasparenza e un clima di paura, ostacolando la crescita e l'efficacia del team. Questa sezione aiuta a identificare il livello di sicurezza psicologica nel team.
12
Utilità
Quanto valuti utile fare questo tipo di assessment periodicamente? ( 1- inutile | 5 - utilissimo! )
13
Facilità
Quanto è stato facile compilare questo formato off-line rispetto alla compilazione durante un meeting? (1 - difficile | 5 - facilissimo)
Grazie per il tuo contributo. L'Agile Health Check è terminato.