Il Comune di Davoli all’interno del Progetto “Crescere Insieme” intende promuovere un’attività di formazione sul campo per docenti della scuola dell’Infanzia e Primaria per un lavoro inclusivo. Il percorso formativo come progettazione e pianificazione di massima è finalizzato al miglioramento dei percorsi inclusivi in particolare per bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il percorso formativo prevede due momenti più teorici di cui uno di base e uno di approfondimento e un terzo momento più pratico esperienziale:
C. 1 Formazione di Base per l’acquisizione di contenuti comuni per una cultura condivisa dell’inclusione, conoscenza dello sviluppo del bambino e dei fattori di crescita al fine di realizzare contesti competenti, con l’adattamento degli stessi all’esigenze di ogni singolo minore anche in difficoltà per la realizzazione di “ Servizi per tutti e operatori competenti”
C. 2 Formazione specifica per favorire l’inclusione e una società per tutti, una società che educa all’accoglienza e alla diversità e che acquisisce anche delle conoscenze, in relazione al proprio ruolo, degli interventi da attuare in presenza di bisogni e di problematiche presentate dai minori
C. 3 Formativo esperienziale: esercitazioni, e, se autorizzati presentazioni di situazioni problematiche, ecc.. Un momento operativo più concreto per dotarsi di strumenti che consentano un’osservazione più completa del minore e della situazione problema, nonchè fare esperienza, nei lavori di gruppo guidati, di utilizzo degli strumenti proposti dalla normativa vigente, sia per una co-visione verticale e trasversale del minore e delle sue problematiche, sia per una pianificazione condivisa degli interventi personalizzati in ambito istituzionale (nel gruppo, nella classe, nella scuola), sia interistituzionale, per la costruzione di un PEI integrato con interventi esterni alla scuola e l’avvio alla costruzione del progetto di vita personalizzato.
Ritenendo la Scuola un’Istituzione dove individuare e o intervenire precocemente in situazioni di disagio, questa intervista vuole essere uno strumento di conoscenza e anche di suggerimenti formativi, tematiche, approfondimenti ecc, per costruire una scuola sempre più inclusiva finalizzata alla prevenzione, al benessere del minore e agli interventi necessari a favorire il suo processo di crescita anche in presenza di difficoltà e o disturbi.
Siamo interessati a conoscere la sua opinione e ad acquisire i suoi contributi.
Il questionario è anonimo, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy. La invitiamo quindi di rispondere a tutte le domande con la massima sincerità.
Un buon risultato o intervento dipenderà anche dalla Sua collaborazione.