Finalità principale e dichiarata del questionario è stata quella di rilevare la conoscenza del concetto di mobbing da parte dei dipendenti dell’Ente nonché degli strumenti di prevenzione di tale fenomeno e dei soggetti preposti alla tutela delle vittime . Uno degli indicatori del benessere organizzativo di un luogo di lavoro è, infatti, l’assenza di azioni di mobbing.
Per un efficace contrasto al fenomeno del mobbing, fondamentale, nel lungo periodo, è la tutela preventiva; la prevenzione del mobbing, infatti, costituisce elemento chiave se si vuole davvero migliorare la qualità della vita all’interno dell’Ente ed evitare l’emarginazione sociale. Al riguardo, è fondamentale accrescere la conoscenza del fenomeno del mobbing.
Il questionario in sintesi ha i seguenti scopi:
• evidenziare la percentuale dei dipendenti che è a conoscenza della definizione di mobbing e delle modalità con cui puo’ manifestarsi;
• contribuire alla diffusione della conoscenza del mobbing;
• informare i dipendenti sulle tutele che l’ordinamento prevede per le vittime di mobbing, in particolare circa il ruolo dei diversi soggetti a ciò preposti.
Le informazioni che vi si chiede di fornire, totalmente anonime, sono preziose perché dirette ad evidenziare la necessità di favorire la prevenzione :
• elaborando modelli di riferimento, linee guida;
• promuovendo corsi di formazione atti a insegnare a gestire i conflitti, la comunicazione, la gentilezza e gli aspetti legali, clinici;
• incentivando seminari di informazione e sensibilizzazione per tutto il personale e concernenti gli organismi preposti alla tutela delle vittime di discriminazione e del mobbing, il loro ruolo e i loro compiti istituzionali .
Il questionario è stato preparato con un'applicazione (SURVIO) che garantisce la possibilità di compilazione in formato elettronico e consente di registrare automaticamente le informazioni in un data-set in forma anonima.