.

Un paio di domande per te!

Il tuo contributo sarà utile per un elaborato di tesi che mira a ritrarre la molteplicità delle culture e popoli che hanno contribuito a creare l’identità della Sicilia, coinvolgendo sensazioni e sentimenti di coloro i quali la vivono e la rendono viva, facendo conoscere quelle parole, proverbi e racconti intraducibili in italiano. 



Protetto
1

Quanti anni hai?

Scegli una risposta
2

In quale genere ti identifichi?

Scegli una risposta
3

Da quale città provieni?

4

Vivi in una città diversa da quella di provenienza?

Scegli una risposta
5

Da quanto tempo vivi in una città diversa?

Scegli una risposta
6

Sei fuorisede?

Rispondi solamente se la vivi in una città diversa da quella di provenienza
7

Qual è la tua occupazione?

Scegli una o più risposte
8

Qual è il tuo livello d'istruzione?

Scegli una risposta
9

Quanto spesso utilizzi espressioni in lingua siciliana nella tua vita quotidiana?

Scegli una risposta
10

Con quale frequenza ti capita di dover tradurre vocaboli o frasi dal siciliano all'italiano?

Scegli una risposta
11

Hai mai incontrato difficoltà nel tradurre espressioni dal siciliano all'italiano?

Scegli una risposta
12

Ritieni che l'uso della lingua siciliana sia importante per mantenere viva la cultura e le tradizioni locali?

Scegli e motiva la tua risposta
13

Quali sono le espressioni siciliane che trovi più difficili da tradurre in italiano?

Specifica anche la zona per le possibili variazioni della parola
14

Hai mai usato espressioni siciliane in un contesto formale? Se sì, quali e in che occasione?

15

Hai mai notato che alcune parole siciliane abbiano sfumature che non trovano significato in italiano? Se sì, quali?

Esempio: mi siddia
16

Conosci proverbi o frasi che, per il loro significato, ritieni impossibili da tradurre in italiano?

Esempio: - agneddu e sucu e fini u vattiu - lasciare in tredici
17

Quali sono le poesie o i brevi racconti in siciliano che ritieni caratteristici per rappresentare questa terra?

Scrivi titolo e autore
18

Conosci libri, pubblicazioni o dizionari che trattano della lingua siciliana o ne offrono traduzioni? Se sì, quali?

19

Sei a conoscenza di film o interviste in cui è ricorrente l'uso del siciliano?

20

Quali personaggi della letteratura o del folklore siciliani sono rappresentativi della lingua e della cultura siciliana?

Esempio: Giufà
21

Hai mai sentito parlare del progetto di "SicilianSays"?

Scegli una risposta
22

Hai mai sentito parlare del progetto di "Salviamo il Siciliano"

Scegli una risposta
23

Quanto riterresti utile una pubblicazione o un dizionario per far comprendere e tradurre la lingua siciliana?

In un range dove una stella corrisponde a "inutile" e cinque stelle corrispondono a "molto utile"
24

Avresti altri consigli e suggerimenti?

Grazie per la tua partecipazione a questo questionario, le risposte saranno anonime e utilizzare esclusivamente per scopi di ricerca.

Silvia