.

Secit Impianti: Congedo Paternità o Parentale

Caro Collega, ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo per rispondere a questo questionario. Le tue risposte saranno anonime. Grazie per la collaborazione.

Secured
Questionario di sensibilizzazione al congedo di paternità
1

Hai un figlio/a di età inferiore a 12 anni?

Select one answer
2

In Italia, il congedo parentale e il congedo di paternità sono entrambi periodi di astensione dal lavoro con finalità diverse e regolamentati separatamente. Il congedo di paternità è un periodo obbligatorio di 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto plurimo) riconosciuto ai padri lavoratori. Il congedo parentale è invece un periodo facoltativo che i genitori possono richiedere per prendersi cura del figlio nei primi anni di vita. Congedo di Paternità Obbligatorio: Durata: 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto plurimo). Indennizzo: 100% della retribuzione. Periodo: Fruibile dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto fino a 5 mesi successivi alla nascita, secondo il Dipartimento per le politiche della famiglia. Obbligatorietà: È un congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti. Congedo Parentale Facoltativo: Durata: 6 mesi per la madre e 6 mesi per il padre (estendibili a 7 se il padre si astiene per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a 3 mesi). Indennizzo: L'indennizzo è calcolato al 30% della retribuzione fino a 9 mesi di congedo, mentre per i periodi restanti, l'indennizzo al 30% è riconosciuto se il reddito individuale del richiedente è inferiore a 2,5 volte la trattamento minimo di pensione. Periodo: Fruibile entro i 12 anni di vita del minore. Facoltatività: È un congedo facoltativo che i genitori possono scegliere di utilizzare. Differenze principali: Obbligatorietà: Il congedo di paternità è obbligatorio, mentre il congedo parentale è facoltativo. Durata: Il congedo di paternità è di 10 giorni (o 20 in caso di parto plurimo), mentre il congedo parentale può essere fino a 6 mesi per ciascun genitore. Retribuzione: L'indennizzo per il congedo di paternità è del 100%, mentre per il congedo parentale è del 30% (o 80% per i primi due mesi in alcuni casi). Obiettivo: Il congedo di paternità è finalizzato ad una ripartizione più equa della responsabilità genitoriale, mentre il congedo parentale è volto alla cura del bambino. Novità del 2025: Nel 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto alcune novità per il congedo parentale, tra cui l'aumento dell'indennizzo al 80% per i primi due mesi di astensione facoltativa dal lavoro per i genitori. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare le fonti citate e il sito dell'INPS. Portale Inps.

Eri a conoscenza delle norme sul congedo di paternità e parentale?
3

Se hai un figlio/figlia di età inferiore a 12 anni o pensi in futuro di avere un figlio o figlia di questo intervallo di età, pensi di richiedere il congedo parentale facoltativo?

Select one answer
4

SECIT Impianti, a tuo parere, concede con tranquillità i congedi di paternità e/o parentali?

Select one answer
5

Il congedo parentale (quello facoltativo del padre) potrebbe essere utile alla tua famiglia, ma non lo richiedi per la riduzione del reddito?

Select one answer