.

Vautazione Suggerimenti

Gentile signore o signora, la preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio.

Protetto
Valutazione dei suggerimenti
1

34- Magazzini Automatici, imballo Demag Problema: Tasto F22 (o 2) conferma la spunta UDR e permette di proseguire con UDR dello stesso lotto. Su pedane con multipli di 4, se il lotto viene interrotto, il piano da 4 resta incompleto e bisogna spargere il contenuto in altre UDR o aggiungere cartoni vuoti che sballeranno il peso. FMI non prevede l'annullamento della singola UDR. Soluzione: Creare la possibilità di annullare la singola UDR.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
2

44- Magazzini Automatici, imballo Demag Problema: Eccessive quantità di colli chiusi come 7408 (es. 345) per pesi inferiori a 15 Kg. Si collocano da parte (a terra) i colli per poi appoggiarli su una grande unica pedana distinguendo i vari mercati . Quindi più passeggiate con i colli ingombranti in mano con rischio infortunio . Si sforza la schiena appoggiando spesso i colli che a volta sono pesanti oltre i 14 Kg. Soluzione: Ripristinare i vecchi codici imballo su pedanine ( es 9802 e 9803) per chiudere i residui di lotti che non possono essere collocati su pedana grande. Es: lotto da 15 UDC può essere chiuso con 12 cartoni in 9812 e i rimanenti 3 cartoni in 9803.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
3

16- Magazzini automatici, imballo Demag Problema: Le scatole 7220 sono molto fini e complicate da chiudere nel modo attuale. Soluzione: Modificare la chiusura della scatola in modo da renderla più agevole. La parte inferiore che si chiuda all'apertura della scatola in modo che non si apra e una chiusura simile a quella delle scatole 9730.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
4

12- Inflow, carico SCR Problema: Mancanza di spazio per materiale 1T ingombrante e fuori sagoma. Soluzione: Riallocare i contenitori 800 ubicati dalla 1S16-55 a S16-71; Creare la 1T19 come l'attuale 1T52-D-2-4-6, etc.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
5

56- Inflow, carico SCR Problema: Inesistenza di una gestione per gli spoiler tetto in arrivo su pedana + cartone 3mx4m. Attualmente: - fisicamente: in massicciata 1V - a sistema: caricati a caso, confezione non adatta all'impilamento (quasi tutti danneggiati). Soluzione: -Ciclo di confezione in cassa di legno - Definizione di apposito vano anche ricavato da massicciata ma censito e definito.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
6

57- Inflow, carico SCR Problema: Dopo l'ultima sistemazione le linee gialle dei vani 1V9 e 1F 1-2-3 sono state rifatte con dimensioni spesso incongruenti con quelle degli imballi da allocare. Strette lateralmente e con profondità che non permette un carico sensato. Soluzione: Rilevare le dimensioni delle 5 tipologie di pedane in uso e dare una misura di vano ottimizzata per il materiale.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
7

31- Magazzini automatici, prelievo Demag Problema: Mancato incollaggio delle UDR su 7408. Soluzione: Chiedere al fornitore se per questo formato di imballo può inserire numeri progressivi di 8 cifre (che inizino con il 9) direttamente sul cartone di imballo.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
8

32- Inflow, carico SCR Problema: Inadempienza compilazione checklist carrelli e ristampa mensile checklist con possibile perdita del documento. Soluzione: Aggiunta di funzione su palmare già in nostro possesso (mappatura/carico) con QR code univoco per ogni carrello; Flag per ogni schermata presente ad oggi su quella cartacea. Possibilità di estrarre dati in Excel o DB consultabile dai preposti al controllo.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
9

10- Magazzini automatici, prelievo baia KP12 Demag Problema: Area prelievo KP12 (vedi disegno). Soluzione: Aggiungere una stampante per creazione UDR con numero di sequenza premendo al momento un tasto.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
question image
10

13- Inflow, carico SCR Problema: Mancanza di spazio per materiale 1S a scaffale e/o a vano; smantellamento delle corsie 1S52 e 1S53 a favore di materiale 1R. Soluzione: Traslare i contenitori 900 dalla 1S3sinistra e 1S2destra alle corsie 1S16destra e 1S17destra; lo spazio liberato può essere utilizzato per la creazione di vani dove allocare 800 o pedane.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
11

19- Inflow, carico SCR Problema: Mancanza di spazio per il carico di materiale con il contenitore 800 zona 1C. Soluzione: Trasformare la 1C50 destra e sinistra solo il piano A in 802 in modo da poter smaltire tutto il materiale da pochi pz in ED e successivamente spostare gli 800 da pochi pz dalla C 1, 2 e 3 così da evitare "posti interi" sempre per il carico; - Successivamente con il compattamento di tutti 800 da pochi pz nelle corsie C1, 2 e 3 valutare se andare a creare una corsia per il carico dei contenitori 900/918.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
12

37- Magazzini automatici, imballo e prelievo Demag Problema: UDC/UDR di destinazione all'imballo troppo pesanti: Se i prelevatori non bilanciano il peso, le maniglie dei cartoni 7408 si strappano. Soluzione: Ridurre i parametri di peso massimo consentiti per UDC clienti (per esempio passare da 35 Kg a 30 Kg) in area prelievo.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
13

29- Shipping, uffici Problema: Puntuale identificazione sul sistema degli approntamenti in zona extra europe. Soluzione: La mappatura suggerita a terra andrebbe riportata sul sistema così da riuscire a tracciare e identificare il materiale a sistema.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
14

5- Magazzini automatici, prelievo baia KP12 Demag Problema: Lo scanner della baia KP12 accetta come UdR sia il codice Part Number sia il TAGS (TAC?); Se non ci si accorge di questo, è necessario poi ricercare l'UdR su FMI e le quantità prelevate sono errate. Soluzione: Attivare la stampante ricevute; l'emissione del documento, in fase di chiusura del prelievo, permette di individuare sia l'UdR che è stata involontariamente accettata sia la possibilità di correggere la quantità prelevata già sul momento.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
15

26- Magazzini automatici, prelievo Demag Problema: Ci sono dei lotti che non si scansionano: non esce la packinglist. Chiudendo il cliente, se hai dubbi sulla quantità del materiale che hai messo, non puoi ricontrollare. Soluzione: Avere l'emissione della packing list su tutti i lotti.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
16

30- Shipping Problema: Troppi colli non ubicati e tracciati del mercato Italia; Perdita di tempo per la ricerca. Soluzione: Da ubicare per cliente cod (vedi disegno).

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
question image
17

35- Magazzini automatici Problema: I carrellisti hanno difficoltà a reperire i colli tra area imballo demag, blumag e KP12. Ad ora KP12 utilizza settore 55 (imballo demag), ma alcuni utilizzano settore 57 (blumag). Soluzione: Avere un settore di imballo a sé (settore 58 o altro); I carrellisti si dirigono a colpo sicuro nell'area di raccolta colli.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
18

75- Customer service Problema: Il lotto 9 stornato non tiene la data di scadenza del contenitore prelevato. In fase di prenotazione della linea va in anomalia mandandola in ritardo. Soluzione: In fase di storno possa tenere in memoria la data del contenitore al momento del contenitore prelevato in precedenza.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
19

21- Magazzini automatici, Blumag Problema: Postazione rulliere spunta Blumag: nel momento in cui la rulliera si ferma non abbiamo uno strumento per avvisare i conduttori. I fermi possono essere causati da anomalie sull'impianto o da rallentamenti sul sistema. Soluzione: Mettere un avvisatore acustico e luminoso visibile dalla control room.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?
20

39- Magazzini automatici Problema: Confezioni troppo voluminose a causa dell'aria contenuta dando problemi soprattutto ai magazzini automatici e a tutto il lavoro prima e dopo. Soluzione: Chiedere al fornitore di usare bobine microforate e di adeguare le misure in base al prodotto.

Quanto voti complessivamente questo suggerimento?