.

Professione Informatico Forense Soci ONIF

Benvenuto alla Survey sulla Professione dell'Informatico Forense

promosso da Osservatorio Nazionale Informatica Forense

ONIF

L’informatica forense è una disciplina in costante evoluzione, sempre più centrale nelle attività di investigazione digitale, sicurezza informatica e supporto a procedimenti giudiziari.

Questa survey nasce con l'obiettivo di scattare una fotografia concreta della nostra professione, nei suoi molteplici aspetti e ambiti di attività.

Attraverso le vostre risposte, potremo raccogliere dati fondamentali per presentare concretamente la figura dell'informatico forense alle istituzioni e avere maggiore forza nel sostenere le nostre istanze.

La survey è organizzata in 5 aree tematiche:

Formazione: il percorso di crescita e specializzazione.

Ambito lavorativo: settori e modalità di esercizio della professione.

Area economica: incarichi e logore gestione, sia nel settore privato che nell'ambito delle Autorità Giudiziarie, divisi tra ambito civile e penale.

Area tecnologica: strumenti e tecnologie utilizzate per la propria attività.

Visione futura: come immaginiamo l’evoluzione della nostra professione.

Siamo consapevoli che il questionario è piuttosto articolato, ma vi chiediamo di compilarlo fino alla fine: non ci sono domande obbligarorie ma ogni risposta è preziosa e contribuirà a costruire una base solida per il futuro della nostra professione.

Protetto
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense

INFORMATIVA PRIVACY 

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali è ONIF Osservatorio Nazionale Informatica Forense con sede in ROMA in circonvallazione clodia, 163/167, C.F. 97832480582, PEC: onif@pec.it e PEO: info@onif.it

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso la presente survey, realizzata tramite la piattaforma Survio, saranno trattati esclusivamente per finalità statistiche.

L’unico dato personale raccolto è il codice fiscale che viene utilizzato solo al fine di verificare la duplicazione di compilazione di questionari

I dati saranno analizzati in forma aggregata e anonima, senza possibilità di identificare i singoli partecipanti.

Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento è il consenso dell’interessato, espresso mediante la compilazione volontaria del questionario (art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione e riservatezza.

I dati saranno raccolti ed elaborati mediante strumenti elettronici, con misure adeguate di sicurezza tecniche e organizzative per proteggerli da accessi non autorizzati, perdita o diffusione.

Conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti e successivamente cancellati o anonimizzati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi né diffusi.

I risultati della survey potranno essere utilizzati e comunicati esclusivamente in forma aggregata e anonima, priva di qualsiasi dato personale, per finalità statistiche e informative.

In particolare, i dati aggregati potranno essere:

-condivisi con enti, istituzioni o soggetti terzi a fini di ricerca e analisi;

-pubblicati in report, articoli o altre pubblicazioni;

-presentati nel corso di convegni, eventi o seminari.

In nessun caso sarà possibile risalire all’identità dei partecipanti.

Responsabili del trattamento

Il trattamento potrà essere effettuato anche da soggetti terzi che forniscono servizi strumentali, come il fornitore della piattaforma Survio, nominati ove necessario quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.

Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di:

-ottenere conferma dell'esistenza o meno dei dati che li riguardano;

-conoscere il contenuto, l'origine e le finalità del trattamento;

-richiedere la rettifica, l'aggiornamento o la cancellazione dei dati;

-limitare o opporsi al trattamento dei dati;

-esercitare il diritto alla portabilità dei dati.

Per l’esercizio dei propri diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo email info@onif.it.

Diritto di reclamo

Gli interessati hanno inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente.

SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
1

Benvenuto, le chiediamo di indicare se è socio ONIF Fondatore, Ordinario o Simpatizzante e da quando. L'indicazione di Nome e Cognome è Facoltativa.

Scegli una risposta in ogni riga

In questa sezione le verrano richieste informazioni riguardo alla sua formazione professionale

SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
2

FORMAZIONE: Qual'è il suo Titolo di Studio più alto?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
3

FORMAZIONE PROFESSIONALE: Quali percorsi formativi ha seguito con profitto in tema di Digital Forensics, con relativa certificazione (se prevista )

SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
4

FORMAZIONE PROFESSIONALE : In quale altro modo organizza il suo aggiornamento professionale?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
5

FORMAZIONE PROFESSIONALE : Quante ore dedica annualmente al suo aggiornamento professionale ?

Utilizzare solo cifre
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
6

FORMAZIONE PROFESSIONALE : Quanto investe (€) annualmente sul suo aggiornamento professionale ?

Utilizzare solo cifre
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
7

FORMAZIONE PROFESSIONALE : Secondo lei dovrebbero esistere requisiti minimi che un consulente tecnico informatico forense deve soddisfare per lavorare per l’autorità giudiziaria e/o per il settore privato?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
8

FORMAZIONE PROFESSIONALE : Se SÌ, quale tra i seguenti sono gli indicatori da tenere in maggiore considerazione?

Segliere massimo 5 risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
9

FORMAZIONE PROFESSIONALE: Secondo lei è auspicabile la creazione di un percorso di studi universitario dedicato alla Digital Forensics nell’ambito dei corsi di laurea in materia di informatica?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
10

FORMAZIONE PROFESSIONALE: Dal punto di vista tecnologico e legale, a suo avviso, quali tra le seguenti aree necessitano di sviluppo?

Segliere massimo 5 risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
11

AMBITO LAVORATIVO: E' iscritto ad un albo professionale?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
12

AMBITO LAVORATIVO: E’ stato iscritto fino al 2023 all’albo dei CTU del suo Tribunale di riferimento?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
13

AMBITO LAVORATIVO: E’ iscritto dal 2024 all’albo nazionale dei CTU ?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
14

AMBITO LAVORATIVO: E’ stato iscritto fino al 2023 all’albo dei Periti del suo Tribunale di riferimento?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
15

AMBITO LAVORATIVO: E’ iscritto dal 2024 all’albo nazionale dei Periti ?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
16

AMBITO LAVORATIVO: Lei e' un

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
17

AMBITO LAVORATIVO: In che anno ha iniziato a svolgere l'attività di consulente tecnico in ambito digital forensics?

Utilizzare solo cifre
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
18

AMBITO LAVORATIVO: Come si collocano i servizi di Digital Forensics nel suo portafoglio servizi?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
19

AMBITO LAVORATIVO:Quante ore dura, in media, la sua giornata lavorativa?

Utilizzare solo cifre
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
20

AMBITO LAVORATIVO: Quanta parte del suo tempo lavorativo è dedicata ai servizi di Digital Forensics?

Scegli una risposta in ogni riga
21

Quanta parte del suo fatturato deriva da servizi o attività connesse alla Digital Forensics?

Scegli una risposta in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
22

AMBITO LAVORATIVO: Ha stipulato una assicurazione professionale?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
23

AMBITO LAVORATIVO: Se ha sottoscritto una assicurazione professionale

Ci potrebbe gentilmente indicare: compagnia assicurativa, tipo di rischio assicurato e massimale?
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
24

AMBITO LAVORATIVO: Se non ha una assicurazione professionale

Sceglire masimo 3 risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
25

AMBITO LAVORATIVO: La sua assicurazione copre anche i suoi collaboratori?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
26

AMBITO LAVORATIVO: Negli ultimi 5 anni ha ricevuto richieste di risarcimento da terzi o ha aperto sinistri alla compagnia nell’ambito della sua polizza

Scrivi nei campi vuoti sottostanti, se Si se può accennare senza riferimnti a nomi, cause per comprendere il tipo di richiesta che le è arrivata
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
27

AMBITO LAVORATIVO: In quale ambito ha svolto consulenze tecniche negli ultimi 5 anni ?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
28

AMBITO LAVORATIVO: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
29

Ambito Penale: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
30

Ambito Giuslavoristico: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
31

Ambito Tributario: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
32

Ambito Arbitrati: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
33

Ambito Diritto Famiglia: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
34

Ambito Diritto Sportivo: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
35

Ambito Straguidiziale: Durante gli ultimi 5 anni quante consulenze ha svolto personalmente? Compresi i casi di nomina congiunta

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
36

AMBITO LAVORATIVO: Lei eroga i servizi di digital forensics:

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
37

AMBITO LAVORATIVO: In quale misura, ovvero in quale percentuale di casi, collabora con altri colleghi come loro ausiliario?

Scegli una risposta in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
38

AMBITO LAVORATIVO: In quale ambito territoriale opera?

Scegli una risposta
39

AMBITO LAVORATIVO: Opera con committenti esteri?

Se SI la chiediamo di indicarci nella colonna "dettagli" il/i paesi di committenza e il tipo di lavoro richiesto
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
40

AMBITO LAVORATIVO: Può indicare la percentuale di incarichi che ha richiesto almeno una trasferta nell'ultimo anno? (per trasferta si intende un’attività tecnica fuori dal proprio laboratorio oppure la partecipazione a una riunione o udienza ad almeno 50 KM dal proprio laboratorio)

Scegli una risposta in ogni riga
41

AMBITO LAVORATIVO: Può indicare la percentuale di incarichi che ha richiesto almeno una trasferta nell'ultimo anno? (per trasferta si intende un’attività tecnica fuori dal proprio laboratorio oppure la partecipazione a una riunione o udienza ad almeno 50 KM dal proprio laboratorio)

Scegli una risposta in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
42

AMBITO LAVORATIVO: Indichi le associazioni di informatica forense a cui è iscritto

SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
43

AREA ECONOMICA: In quale regime fiscale opera?

Scegli una risposta

SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
44

AREA ECONOMICA: In quale fascia di fatturato rientra la sua attività (personale se professionista, fatturato di bilancio se azienda) nell’ultimo anno (2024):

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
45

AREA ECONOMICA: Di quanti collaboratori (dipendenti, consulenti e/o collaboratori continuativi) si avvale per il suo lavoro ?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
46

AREA ECONOMICA: Come è distribuita la sua attività lavorativa: (somma deva fare 100)

Scegli una risposta in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
47

AREA ECONOMICA: In che misura il suo lavoro e fatturato sono distribuiti negli ultimi 5 anni? Nella riga 1 indichi i dati generali; nella riga 2, quelli specifici relativi all’ambito della Digital Forensics. Analogamente, nelle righe 3 e 4, indichi il numero di ore settimanali dedicate (è sufficiente una stima realistica, consapevoli della difficoltà del calcolo).

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
48

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Quale dei seguenti sono suoi clienti in ambito privato ?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
49

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Come viene contattato dai clienti privati?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
50

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Indichi, in percentuale, come avviene il primo contatto con il cliente

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
51

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Quale dei seguenti criteri utilizza abitualmente per determinare il compenso della consulenza tecnica (per privati e aziende)?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
52

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Rispetto a tre anni fa, le sue tariffe sono :

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
53

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Nella definizione dell’attività con il cliente normalmente

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
54

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Il conferimento incarico avviene

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
55

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Quali documenti vengono tipicamente sottoscritti dal cliente ?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
56

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Indicare, per ognuna di queste categorie, il numero di casi che ha trattato negli ultimi 3 anni

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
57

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Può indicare il valore medio che fattura per ciascuna consulenza svolta?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
58

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Per la riscossione dei suoi compensi prevede

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
59

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Può indicare, al momento della compilazione di questo report, quale percentuale del suo fatturato annuo risulta ancora in credito?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
60

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Quale è normalmene il follow up di un incarico con un’azienda?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
61

AREA ECONOMICA- PRIVATI: Come sono distribuiti gli incarichi da lei ricevuti nel settore privato? Indicare un valore, la somma deve fare 100

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
62

AREA ECONOMICA- AG/PG: Come viene contattato per gli incarichi con l’AG

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
63

AREA ECONOMICA- AG/PG: Generalmente il conferimento incarico avviene secondo la seguente modalità

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
64

AREA ECONOMICA- AG/PG: il ritiro e la restituzione di reperti da sottoporre a copia forense e/o analisi avviene

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
65

AREA ECONOMICA- AG/PG: In che misura nei casi trattati per l’AG è anche chiamato a presentarsi per la deposizione in aula?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
66

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Gli incarichi ricevuti dall’ AG /PG riguardano

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
67

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Gli incarichi con l’AG prevedono prevalentemente

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
68

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Quando è coinvolto come ausiliario di PG per perquisizioni, di norma:

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
69

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: L’attività di Ausiliario di PG nella perquisizione è liquidata a:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
70

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: L’attività di Consulente tecnico è liquidata a:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
71

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Per gli incarichi in cui è richiesta esclusivamente la copia e l’estrazione dei dati, ci può indicare quale ritiene essere un numero congruo di giorni da concedere da parte dell’Autorità Giudiziaria?

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
72

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: In caso di perizia, normalmente le viene concesso un termine di giorni

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
73

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Può indicare come sono distribuiti percentualmente i suoi incarichi per l’Autorità Giudiziaria? (somma deve fare 100)

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
74

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Normalmente negli incarichi mi viene accordato o negato: (0 per negato sempre, 100 per accordato sempre, )

Assegni 100 punti
Uso Ausiliari
0
0
100
Noleggio di software o hardware
0
0
100
Proroga incarico
0
0
100
Rimborso spese supporti da depositare
0
0
100
Uso mezzo proprio
0
0
100
Rimborso Spese di aereo
0
0
100
Rimborso spese di treno
0
0
100
Rimborso spese di nave o traghetto
0
0
100
Spese di vitto
0
0
100
Spese di alloggio
0
0
100
Incremento compensi per complessità
0
0
100
incremento compensi per urgenza
0
0
100
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
75

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE:In media, entro quanti giorni dalla data di deposito su SIAM riceve il decreto di liquidazione?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
76

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: In media, il pagamento della fattura avviene entro quanti giorni/mesi dall’emissione del decreto di liquidazione?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
77

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Quanto tempo richiede, in media, la gestione amministrativa con l’Autorità Giudiziaria, comprensiva di: presentazione dell’istanza di liquidazione, eventuali integrazioni, verifiche sullo stato della pratica, emissione della fattura, solleciti alla liquidazione, ecc.?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
78

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: La gestione della riscossione istanza di liquidazioni, solleciti, emissione fattura etc. è gestita

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
79

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Può indicare il valore medio liquidato per le consulenze svolte per l’autorità Giudiziaria (spese escluse)?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
80

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE: Le consulenze tecniche svolte per l’Autorità Giudiziaria vengono normalmente liquidate per l’intero importo richiesto o subiscono una decurtazione?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
81

AREA ECONOMICA- AG/PG PENALE:Quali tra le seguenti situazioni ha vissuto almeno una volta nella sua attività professionale?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
82

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: Gli incarichi ricevuti dall’Autorità Giudiziaria riguardano prevalentemente:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
83

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: Quante descrizioni giudiziarie ha eseguito, in qualità di CTU, negli ultimi tre anni?

Utilizzare solo cifre
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
84

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: L’attività di CTU le viene normalmente liquidata a titolo di:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
85

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: Entro quanti giorni riesce, in media, a incassare i compensi a partire dalla disposizione del giudice?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
86

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: In sede di conferimento dell’incarico, richiede abitualmente la disposizione di un anticipo spese?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
87

AREA ECONOMICA- AG CIVILE:Quanto tempo richiede, in media, la gestione della riscossione di un incarico, comprendendo: istanza di liquidazione, eventuali integrazioni, verifiche sullo stato della pratica, emissione della fattura, solleciti alla liquidazione, ecc.?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
88

AREA ECONOMICA- AG CIVILE:La gestione della riscossione (inclusi solleciti, emissione della fattura, ecc.) è svolta:

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
89

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: Qual è il valore medio che fattura per ciascuna consulenza tecnica d’ufficio (CTU)?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
90

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) viene normalmente liquidata per intero o subisce una decurtazione?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
91

AREA ECONOMICA- AG CIVILE: Quali tra le seguenti situazioni ha vissuto almeno una volta nella sua attività come CTU?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
92

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE: La sua attività di CTU richiede normalmente l’uso di strumenti tecnologici o si configura come attività prevalentemente consulenziale, senza l’impiego di strumentazione specialistica?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
93

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE: Quanti tra questi dispositivi ha a sua disposizione (se li utilizza)?

Scrivi nei campi vuoti sottostanti
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
94

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE:Se fa uso di una distribuzione Linux per l’esecuzione di copie forensi, quale utilizza più frequentemente?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
95

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE:Quali tra i seguenti software commerciali ha utilizzato per le acquisizioni da ambienti Cloud?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
96

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE: Se per le acquisizioni da cloud usa soluzioni non commerciali ci può indicare quali e per quali piattaforme?

SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
97

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE: Tra i seguenti strumenti comunemente utilizzati nei servizi di mobile forensics, ci può indicare quelli che impiega per l’acquisizione e/o l’analisi di dispositivi mobili?

Scegli una o più risposte in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
98

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE:Tra i seguenti strumenti comunemente utilizzati nei servizi di mobile forensics, ci può indicare, per ciascuno, se dispone di una regolare licenza, se lo utilizza a noleggio oppure se non ne dispone?

SMARTPHONE: Scegli una risposta in ogni riga
99

STRUMENTAZIONE:Fra questi strumenti di comune uso per i servizi di copia forense di computer, dischio o supporti, ci può indicare se dispone di regolare licenza, se prende a noleggio o se non ne dispone

COMPUTER, DISCHI, MEMORY CARD : Scegli una risposta in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
100

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE:Per le operazioni di sblocco degli smartphone, ci può indicare se dispone di una licenza specifica, se si affida a colleghi o ad aziende esterne, oppure se si tratta di un’attività che non svolge direttamente?

Scegli una risposta in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
101

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE: Tra i seguenti strumenti comunemente utilizzati ci può indicare quelli che impiega per l’acquisizione e/o l’analisi di supporti informatici quali computer, server, dispositivi di archiviazione esterni, ecc.?

Scegli una o più risposte in ogni riga
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
102

AREA TECNOLOGICA - STRUMENTAZIONE: Con quale frequenza verifica i risultati ottenuti con un software confrontandoli con quelli prodotti da un altro strumento che offra la medesima funzionalità?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
103

FUTURO: Nei prossimi 5 anni si attende:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
104

FUTURO: Su quali ambiti sta puntando per il proprio sviluppo professionale futuro?

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
105

FUTURO: Nei prossimi 5 anni ha in progetto:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
106

FUTURO: Quanto budget prevede di stanziare, nei prossimi 5 anni, per la crescita della sua attività professionale?

Scegli una risposta
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
107

FUTURO: Come si aspetta che evolva, nei prossimi 3 anni, il mercato della Digital Forensics e, di conseguenza, il fatturato dei professionisti e delle aziende del settore?

Indicare la percentuale di crescita (+) o decresciuta (-) attesa per l'anno e settore
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
108

FUTURO: Quali secondo lei saranno gli ambiti con la crescita più significativa nei prossimi 3 anni?

indicare % di crescita (+) o decrescita (-) e una sintetica motivazione
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense
109

FUTURO: Secondo lei, nei prossimi 5 anni il mercato della Digital Forensics sarà:

Scegli una o più risposte
SOCI ONIF: Il Consulente Informatico Forense

Grazie!


Ti ringraziamo sinceramente per il tempo e l'attenzione che hai dedicato alla compilazione della survey.

Il tuo contributo è fondamentale per aiutare a valorizzare e rappresentare al meglio la figura dell'informatico forense presso le istituzioni e nel panorama professionale.

Ti invitiamo a rimanere aggiornato sulle attività e i progetti di ONIF (Osservatorio Nazionale sull’Informatica Forense):

Visita il nostro sito: www.onif.it

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/groups/ONIF2015/

Seguici su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/onif/