Finalità principale e dichiarata del questionario è stata quella di rilevare i bisogni, le criticità e le condizioni
in merito al problema della conciliazione tra responsabilità di cura verso minori e/o anziani disabili e le responsabilità di tipo lavorativo.
I tempi medi di compilazione sono 5 minuti
Migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata è essenziale per vivere in modo più sereno e sano e per una carriera più produttiva. Se le priorità lavorative vengono trascurate, la vita privata potrebbe risentirne. Allo stesso modo, non riuscire a occuparsi in modo adeguato della sfera personale può influire negativamente sulle prestazioni lavorative. I due ambiti non possono prescindere l'uno dall'altro: solo prendendosi adeguatamente cura della propria vita personale si è più liberi di dedicarsi alle responsabilità lavorative.
Le informazioni che vi si chiede di fornire, totalmente anonime, sono preziose perché dirette ad evidenziare la presenza di eventuali difficoltà di conciliazione e fornire un utile contributo al percorso intrapreso da questa Amministrazione Comunale nelle tematiche delle politiche temporali e della conciliazione dei tempi.
Il questionario è stato preparato con un'applicazione (SURVIO) che garantisce la possibilità di compilazione in formato elettronico e consente di registrare automaticamente le informazioni in un data-set in forma anonima.