.

La Botanica postcoloniale, viaggio nel Giardino dei Semplici

Gentile signore o signora, saremmo lieti di leggere la sua opinione in merito all’esperienza e alle nozioni apprese oggi. La preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio.

Protetto
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
1

Eri a conoscenza della botanica postcoloniale?

Scegli una o più risposte
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
2

Secondo te, in che modo può un orto botanico restituire la voce ai saperi silenziati?

Risposta aperta (non esistono risposte sbagliate)
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
3

Secondo te, le piante dovrebbero essere restituite ai Paesi d’origine o pensi che per il loro valore scientifico dovrebbero restare qui, a fine di divulgazione e conservazione?

Risposta aperta (non esistono risposte sbagliate)
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
4

Una volta aver appreso queste nozioni,cosa pensi possa cambiare nel tuo quotidiano?

Risposta aperta (non esistono risposte sbagliate)
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
5

Vorresti aggiungere una riflessione, una suggestione su questa esperienza e su cosa ti porterai a casa?

Risposta aperta
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
6

Quanti anni hai?

Questi dati ci aiutano a contestualizzare le risposte, e capire l’efficacia del display.
LA BOTANICA POSTCOLONIALE, VIAGGIO NEL GIARDINO DEI SEMPLICI
7

Siamo arrivati alla fine del sondaggio, grazie per aver partecipato. Lascia una recensione all’esperienza!