Sovraesposizione mediatica | Sharenting - focus pedopornografia online

Gentile partecipante, 

le propongo di aderire ad uno studio on-line il cui scopo è di indagare su quanto sia conosciuto il fenomeno della sovraesposizione mediatica di minori e adolescenti, del così detto fenomeno dello «sharenting», la costante pubblicazione di foto e video dei soggetti sopra citati.

Il problema dello «sharenting» è connesso direttamente a fenomeni quali: furto di foto prese dai social, vendita delle suddette su siti pedopornografici, eventuali “studi” delle abitudini familiari da parte di pedofili (informazioni ricavate dai social) per effettuare un eventuale rapimento, violazione della privacy e tanto altro.

Ultimamente, per fortuna, questo argomento viene più spesso affrontato sia dagli influencer, sia da pagine non molto conosciute ma anche da noi studiosi di sociologia e criminologia. La mia ricerca si pone come obiettivo di comprendere con che frequenza, con quale scopo, eventualmente cosa ne ricavano (es: usare i figli per fare pubblicità a qualche brand) e se sono consapevoli dei rischi i genitori che pubblicano foto e video dei loro figli in modo costante.

Il focus primario della mia ricerca verte sul rischio direttamente connesso che riguarda il fenomeno pedopornografico.

L'indagine si pone come scopo, altresì, di individuare quanti bambini, pre-adolescenti e adolescenti posseggono un dispositivo elettronico connesso a internet e se sono a disposizione di un profilo social, quindi, oltre a comprendere con che frequenza e con quali dati (es: luogo in cui è stata scattata la foto) vengono pubblicate foto e video dei figli dai parte genitori, è importante, altresì, se gli stessi figli hanno un accesso diretto a internet e magari siano essi stessi a pubblicare*. 


La fascia di età indagata è 0 - 14 anni.


Si richiede la collaborazione ESCLUSIVAMENTE di partecipanti con i REQUISITI RICHIESTI:

- essere maggiorenni 

- essere GENITORI

- figli con fascia di età 0 - 14 ANNI


La collaborazione richiesta è totalmente anonima. È libero di non partecipare e se decide di farlo, può interrompere la compilazione del questionario in qualsiasi momento. 

Il questionario è presentato sotto forma di domande con risposta chiusa (a crocette**) e con risposta aperta in cui sarà lei a dare una risposta libera. 

Le domande contraddistinte da asterisco (*) sono OBBLIGATORIE, per tanto dovrà rispondere per proseguire con la compilazione del questionario.


Tutte le informazioni raccolte in questa ricerca saranno trattate nel rispetto delle vigenti leggi D.LGS.196/2003 sulla privacy e UE GDPR 679/2016 sulla protezione dei dati personali. I suoi dati saranno analizzati in modo anonimo e con tutti i criteri che garantiscono la massima riservatezza, utilizzati unicamente ai fini della ricerca.


(* Attenzione, non ci sono fini di giudizio verso la figura genitoriale, è perfettamente normale non essere a conoscenza di tutto. L'obiettivo finale, nell'elaborato che stilerò alla fine dell'indagine, sarà quello di sensibilizzare sulla questione, non di giudicare).


( ** Non vi è una risposta giusta da dare. Chiedo la cortesia di essere il più onesti possibili. La risposta da dare è solo una, non si possono scegliere più risposte per domanda.)


N.B. Lo studio non si pone obiettivi quale il giudizio nei confronti dei “genitori social”. se vi fossero domande che la offendono o le arrecano fastidio, l'autrice del sondaggio porge le sue più sentite scuse; lo scopo della ricerca è esclusivamente circa il fenomeno pedopornografico correlato alla sovraesposizione dei minori sui social, senza giudizio alcuno. 



Procedendo DICHIARO:

- di essere maggiorenne

- di essere a conoscenza degli obiettivi e delle finalità di questa ricerca

- di aderire volontariamente alla realizzazione della ricerca in qualità di partecipante

- di essere a conoscenza che i dati ricavati, nell'assoluto anonimato, saranno trattati esclusivamente per fini didattici e di ricerca

- di essere a conoscenza di potersi ritirare in qualsiasi momento, senza fornire spiegazioni e senza incorrere in alcun tipo di penalizzazione

- di essere a conoscenza che lo studio è in linea con le vigenti leggi D.LGS.196/2003 sulla privacy e UE GDPR 679/2016 sulla protezione dei dati personali e di acconsentire al trattamento dei dati personali, per le finalità della ricerca. 


Grazie per il suo prezioso contributo! 

Inizia Sondaggio
Informativa sulla Privacy | Crea sondaggi gratuiti facilmente | © Survio 2025 | Segnala un abuso