.

Microsoft Excel: test di livello

Gentile collega,


sulla base delle richieste di formazione pervenute, è emersa la volontà di migliorare le competenze sull’utilizzo di Excel.


Chiediamo il tuo contributo al fine di poter individuare i livelli di competenza e formare classi omogenee di apprendimento (base – intermedio – avanzato).


Per esigenze organizzative ti chiediamo di indicare:

- Nome e Cognome

- Area aziendale di appartenenza.



Il questionario può essere completato entro e non oltre ___________________

Protetto
logo
1

Nome e Cognome

2

Indica il tuo reparto di appartenenza

3

Ti interessa effettuare un percorso di formazione su Excel?

4

Sei disposto/a ad effettuare il percorso di formazione al di fuori dell’orario di lavoro?

logo

Per conoscere il livello delle tue competenze in Microsoft Excel ti chiediamo di completare il seguente test; è un'autovalutazione: falsare le risposte non aiuta nella definizione del reale fabbisogno formativo in azienda. 

5

Il programma Microsoft Excel serve a

Scegli una risposta
6

In Excel quale tra le seguenti formule è sintatticamente corretta:

Scegli una risposta
7

È possibile eliminare una colonna in Excel?

Scegli una risposta
8

Qual è il simbolo dell’operazione di divisione?

Scegli una risposta
9

La sequenza “A1:A10”

Scegli una risposta
10

Per visualizzare solo alcuni dati di una tabella:

Scegli una risposta
11

Utilizzando il programma Microsoft Excel, per selezionare celle tra loro non contigue occorre tenere premuto il tasto:

Scegli una risposta
12

Se A1=34, A2=5, A3=2, qual è il risultato della formula =SE(A1>=30;A1-A2;A3*A2)?

Scegli una risposta
13

Se A1=4, A2=6, A3=2, qual è il risultato della formula =SOMMA(A1:A3)/A1+A3

Scegli una risposta
14

Utilizzando il programma Microsoft Excel è possibile stampare solo una porzione del foglio di lavoro?

Scegli una risposta
15

Per sommare le celle comprese nell’intervallo “A1-A10” la seguente funzione “=Somma(A1:A10)” è corretta?

Scegli una risposta
16

Supponendo di avere in un foglio Excel i seguenti valori nelle celle: A1=10, A2=4, A3=2, qual è il risultato della formula =A1/0?

Scegli una risposta
17

Se A1=5, A2=7, A3=1, qual è il risultato della formula =E(A1=5;A2=6)?

Scegli una risposta
18

Per quale motivo si inseriscono le parantesi nelle formule di Excel?

Scegli una risposta
19

Supponendo di avere in un foglio Excel i seguenti valori nelle celle: A1=10, A2=4, A3=2, qual è il risultato della formula =A2+A1/A3?

Scegli una risposta
20

Nella cella A1 è riportato il valore “Luca” e in B1 “Rossi”. Per visualizzare nella cella C1 “Luca Rossi”, quale funzione posso utilizzare?

Scegli una risposta
21

Qual è il motivo per cui si utilizza il simbolo $ all’interno di una funzione?

Scegli una risposta
22

La tabella PIVOT è:

Scegli una risposta
23

Qual è la corretta sintassi per calcolare la media valori contenuti in 3 celle adiacenti della riga A?

Scegli una risposta
24

Che cos’è una matrice?

Scegli una risposta
Ringraziamo per il tuo prezioso contributo.