.

"Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo"

Il presente questionario è stato sviluppato dalla studentessa Monica Pella, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi presso l’Università degli Studi di Trieste.   

Il fine è quello di indagare le motivazioni dell’insorgenza del fenomeno del burnout, ovvero quella sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte le professioni che prevedono implicazioni relazionali molto accentate, e in particolar modo in quella dell’assistente sociale.    

Chiederei gentilmente la sua collaborazione mediante la compilazione del presente questionario al fine di approfondire questa tematica importante per la professione ed ancora, purtroppo, sottovalutata.        

Il questionario è anonimo e i dati raccolti verranno trattati in forma aggregata.

Per chiarimenti potete rivolgervi a:  

Dr.ssa Monica Pella: monica.pella@hotmail.it


Protetto
Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo

Sezione 1 - informazioni personali

1

Genere:

Scegli una risposta
2

Età:

N° anni
3

Cittadinanza:

Scegli una risposta
4

Titolo di studio (indicare il più alto grado conseguito):

Scegli una risposta
5

Anzianità di servizio nella professione di assistente sociale:

N° anni
Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo

Sezione 2 - informazioni sull'ente e sull'attività professionale

6

Settore operativo:

(indicare anche più di uno)
7

Anzianità di servizio presso l'ente attuale:

N° anni
8

Numero di componenti dell'equipe professionale:

9

Numero di persone attualmente in carico al servizio:

10

Numero di persone da Lei personalmente seguiti, facendo una media annuale:

11

Ore lavorative svolte in media settimanalmente:

N° ore
Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo

Sezione 3 - esaurimento emotivo

12

Le chiedo gentilmente di rispondere alle seguenti domande, selezionando uno dei 5 valori (molto, abbastanza, poco, per niente, né in accordo né in disaccordo)

Scegli una risposta in ogni fila
Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo

Sezione 4 - Depersonalizzazione

13

Le chiedo gentilmente di rispondere alle seguenti domande, selezionando uno dei 5 valori (molto, abbastanza, poco, per niente, né in accordo né in disaccordo)

Scegli una risposta in ogni fila
Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo

Sezione 5 - Realizzazione lavorativa

14

Le chiedo gentilmente di rispondere alle seguenti domande, selezionando uno dei 5 valori (molto, abbastanza, poco, per niente, né in accordo né in disaccordo)

Scegli una risposta in ogni fila
Il burnout negli assistenti sociali operativi a Trieste e Gorizia: una ricerca sul campo

Domande rivolte agli assistenti sociali che hanno partecipato ad un gruppo di altervisione.

15

Se ha tratto benefici dall'altervisione nella sua attività lavorativa, indichi quali.

16

Se non ha tratto benefici dall'altervisione nella sua attività lavorativa, indichi per quali motivi.

Domande rivolte agli assistenti sociali che hanno partecipato ad incontri di supervisione professionale.

17

Se ha tratto benefici dalla supervisione nella sua attività lavorativa, indichi quali.

18

Se non ha tratto benefici dalla supervisione nella sua attività lavorativa, indichi per quali motivi.

19

Concludendo, le lascio uno spazio in cui indicare eventuali suggerimenti e proposte per migliorare l'operatività quotidiana nel servizio.

Il questionario termina qui. Grazie per la collaborazione!