.

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace


Il Comune di Davoli all’interno del Progetto “Crescere Insieme” intende promuovere un’attività di formazione sul campo per docenti della scuola dell’Infanzia e Primaria per un lavoro inclusivo. Il percorso formativo come progettazione e pianificazione di massima è finalizzato al miglioramento dei percorsi inclusivi in particolare per bambini con disturbi dello spettro autistico.

Il percorso formativo prevede due momenti più teorici di cui uno di base e uno di approfondimento e un terzo momento più pratico esperienziale:

C. Formazione di Base per l’acquisizione di contenuti comuni per una cultura condivisa dell’inclusione, conoscenza dello sviluppo del bambino e dei fattori di crescita al fine di realizzare contesti competenti, con l’adattamento degli stessi all’esigenze di ogni singolo minore anche in difficoltà per la realizzazione di “ Servizi per tutti e operatori competenti”

C. Formazione specifica per favorire l’inclusione e una società per tutti, una società che educa all’accoglienza e alla diversità e che acquisisce anche delle conoscenze, in relazione al proprio ruolo, degli interventi da attuare in presenza di bisogni e di problematiche presentate dai minori

C. Formativo esperienzialeesercitazioni, e, se autorizzati presentazioni di situazioni problematiche, ecc.. Un momento operativo più concreto per dotarsi di strumenti che consentano un’osservazione più completa del minore e della situazione problema, nonchè fare esperienza, nei lavori di gruppo guidati, di utilizzo degli strumenti proposti dalla normativa vigente, sia per una co-visione verticale e trasversale del minore e delle sue problematiche, sia per una pianificazione condivisa degli interventi personalizzati in ambito istituzionale (nel gruppo, nella classe, nella scuola), sia interistituzionale, per la costruzione di un PEI integrato con interventi esterni alla scuola e l’avvio alla costruzione del progetto di vita personalizzato.

Ritenendo la Scuola un’Istituzione dove individuare e o intervenire precocemente in situazioni di disagio, questa intervista vuole essere uno strumento di conoscenza e anche di suggerimenti formativi, tematiche, approfondimenti ecc, per costruire una scuola sempre più inclusiva finalizzata alla prevenzione, al benessere del minore e agli interventi necessari a favorire il suo processo di crescita anche in presenza di difficoltà e o disturbi.

Siamo interessati a conoscere la sua opinione e ad acquisire i suoi contributi.

Il questionario è anonimo, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy. La invitiamo quindi di rispondere a tutte le domande con la massima sincerità. 

Un buon risultato o intervento dipenderà anche dalla Sua collaborazione. 

Protetto
Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace
1

In quale scuola insegni:

Sezione 1 – Conoscenze di base

Per ciascuna affermazione, indica quanto ti senti competente in questa area:

1 Stella= Per niente | 2 Stelle= Poco | 3 Stelle= Abbastanza | 4 Stelle= Molto | 5= Stelle Completamente

2

Conosco le principali norme riguardanti l’integrazione e l’inclusione scolastica

3

Conosco le principali strategie di didattica efficace e inclusiva

4

Sono in possesso di conoscenze teoriche sui processi comunicativi e relazionali

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace

Sezione 2 – Includere, valorizzare e valutare le diversità 

5

So progettare lezioni che promuovano la partecipazione di tutti gli alunni

6

So personalizzare e individualizzare i contenuti previsti

7

So adattare l’insegnamento ai diversi bisogni degli alunni (tempi, spazi, metodologie)

8

So redigere un Piano Educativo Individualizzato

9

So individuare abilità e competenze da sviluppare in base al progetto di vita

10

So predisporre prove differenziate per alunni con bisogni educativi speciali

11

So promuovere e valorizzare la diversità nel curricolo scolastico

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace

Sezione 3 – Strategie didattiche inclusive 

12

So creare prodotti multimediali da usare in presenza o online

13

So promuovere l’autoregolazione metacognitiva negli alunni

14

So fornire feedback specifici e regolari

15

So adottare strategie per evitare comportamenti problematici

16

So fornire forme di apprendistato e sostegno guidato

17

So scomporre la complessità di un compito in base al livello dell’alunno

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace

Sezione 4 – Abilità sociali e ambienti inclusivi 

18

So promuovere un clima di classe basato su rispetto e regole condivise

19

So valorizzare comportamenti pro-sociali

20

So creare un contesto motivante e inclusivo

21

So attuare strategie che favoriscono la collaborazione tra alunni

22

So gestire gruppi di lavoro affinché tutti contribuiscano

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace

Sezione 6 – Competenze sull’autismo e bisogni specifici

23

Mi sento competente nell'individuare segnali precoci di disturbo dello spettro autistico

24

Conosco strategie educative e relazionali specifiche per alunni con disturbo dello spettro autistico

25

So utilizzare strumenti e approcci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA)

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace

Sezione 7 – Competenze organizzative e di pianificazione

26

So pianificare e monitorare percorsi educativi personalizzati nel medio-lungo termine

27

Riesco a organizzare il tempo in classe per garantire attenzione a tutti gli alunni, anche con bisogni educativi speciali

28

So integrare il PEI nella programmazione didattica quotidiana in modo coerente

Autovalutazione delle competenze per l'inclusione e la didattica efficace

Sezione 8 – Aspetti emotivi e relazionali

29

Mi sento adeguatamente supportato/a nel gestire situazioni complesse in classe

30

Riesco a mantenere un atteggiamento positivo e motivante anche in situazioni difficili

31

Ritengo che il lavoro sull’inclusione sia una fonte di soddisfazione professionale

32

Scelte di tematiche da inserire nella programmazione del corso di formazione su:

Formazione di base su inclusione, contesto e il bambino e il suo sviluppo
33

Formazione specifica: approfondimento su aspetti pedagogici, problematiche cliniche, strumenti operativi ecc.

34

Altri suggerimenti