.

Questionario pesca carpa

LA TUA OPINIONE CONTA: Ruolo della pesca ricreativa Carpfishing e della carpa nelle acque interne in Italia

Nella compilazione ti chiediamo di scegliere l'opzione che rispecchia di più la tua opinione.

La partecipazione al questionario è anonima e volontaria. Tale indagine non ha carattere commerciale o pubblicitario ma esclusivamente scientifico, i dati raccolti saranno elaborati e resi noti esclusivamente in forma aggregata, e non saranno trasmessi a terzi, ai sensi del D.lgs 196/2003.

Ti ringraziamo anticipatamente per la tua cortese disponibilità

Protetto
logo
Ruolo della pesca ricreativa Carpfishing e della carpa nelle acque interne in Italia
1

Indicare la propria fascia d'età

Scegli una risposta
2

Indicare in quale genere ti identifichi

Scegli una risposta
3

Indicare il proprio titolo di studio

Scegli una risposta
4

Indicare il proprio comune di residenza

5

Indicare la propria situazione lavorativa

Scegli una risposta
6

Indicare a quanto ammonta la propria fonte di reddito mensile (in Euro)

Scegli una risposta
7

Indicare in quale tipo di ecosistema acquatico svolgi prevalentemente le tue sessioni di pesca

Scegli una risposta
8

Indicare relativamente alla specie carpa, il metodo di pesca da te prevalentemente adoperato:

Scegli una risposta
9

Con quale frequenza eserciti la pesca alla carpa:

Scegli una risposta
10

Quantifica con un apercentuale che va da 0 a 100 (dove 0%=mai e 100%=sempre) le volte in cui pratichi il catch&release (rilascio del pesce pescato) rispetto al numero di battute di pesca che svolgi annualmente

11

Ti ritieni un pescatore:

Scegli una risposta
12

Indicare quanti km percorri mediamente per raggiungere il luogo di pesca alla carpa (andata-ritorno):

Scegli una risposta
13

Indicare cosa faresti se la specie da te pescata (carpa-carpa erbivora) non dovesse essere più presente nel tuo luogo di pesca abituale:

Scegli una risposta
14

Indicare il costo medio complessivo di una tua abituale sessione di pesca, considerando spese di viaggio, cibo, permessi di pesca/barca (espressa in Euro)

Scegli una risposta
15

Indicare la durata media di una tua sessione di pesca alla carpa (in ore):

Scegli una risposta
16

Indicare quanti kg di esche usi mediamente per una sessione di pesca:

Scegli una risposta
17

Indicare quanto è importante la presenza di servizi adiacenti al luogo di pesca (es:ristoranti, B&B,parcheggio etc.) nel determinare la scelta del luogo di pesca abituale in cui svolgi le tue sessioni di pesca:

Scegli una risposta
18

Indicare quanto è importante la possibilità di svolgere altre attività nel luogo di pesca (es: escurioni, giro in barca, pernottamento in campeggio/hotel etc.) nel determinare la scelta del luogo di pesca abituale in cui svolgi le tue sessioni di pesca:

Scegli una risposta
19

Indicare se saresti disposto a contribuire personalmente alla tutela della fauna ittica del luogo di pesca dove svolgi le tue sessioni di pesca:

Scegli una risposta
20

Se alla domanda 19 hai risposto sì, quanto saresti disposto a pagare teoricamente (una tantum) per la tutela della presenza della carpa nel luogo di pesca (in Euro):

Scegli una risposta
21

Saresti disposto a contribuire personalmente alla tutela del luogo di pesca dove svolgi abitualmente le tue sessioni di pesca:

Scegli una risposta
22

Se alla domanda 21 hai risposto sì, quanto saresti disposto a pagare teoricamente (una tantum) per la tutela del luogo di pesca (in Euro):

Scegli una risposta
23

Indicare il ruolo che pensi abbia la presenza della carpa (e/o carpa erbivora) sull'ecosistema acquatico e/o altre specie (fauna/flora) presenti nello stesso:

Scegli una risposta
24

Laddove si decida di pagare teoricamente una somma per la tutela del luogo di pesca, indicare quale ritieni essere la minaccia maggiore per la tutela dello stesso e della fauna ittica: (indica una % da 0 a 100 dove 0=nessuna e 100= minaccia principale per ciascuna della seguenti opzioni. La somma delle percentuali indicare deve corrispondere =100%

Assegni 100 punti
disinteresse locale e nazionale
0
0
100
mancanza di comunicazione tra associazioni di pesca e decisori gestionali
0
0
100
pesca di professione (ove consentita)
0
0
100
specie alloctone
0
0
100
inquinamento
0
0
100
bracconaggio
0
0
100
altro
0
0
100


Grazie per aver dedicato il suo tempo alla compilazione del questionario

Condividi questo sondaggio per aiutarci ad ottenere più risposte...