.

Indagine su Diritto Pubblico Comparato

Gentile signore o signora, la preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio.

Protetto
1

Quale paese ti interessa maggiormente per studiare il Diritto Pubblico Comparato?

Scegli il paese che ti interessa di più per studiare le differenze nel Diritto Pubblico.
2

Su una scala da 1 a 10, quanto ritieni importante lo studio del Diritto Pubblico Comparato per la comprensione dei sistemi legali mondiali?

Valuta l'importanza del Diritto Pubblico Comparato da 1 a 10, dove 1 è poco importante e 10 è estremamente importante.
3

Quali sono le principali sfide nell'ambito del Diritto Pubblico Comparato secondo te?

Descrivi in poche parole le principali sfide che ritieni siano presenti nel campo del Diritto Pubblico Comparato.
4

Preferisci l'approccio comparativo per analizzare le differenze legali tra Paesi o preferisci concentrarti sullo studio del Diritto Nazionale di un singolo Paese?

Indica se preferisci analizzare le differenze legali tra diversi Paesi o se ti concentri sullo studio approfondito del Diritto di un solo Paese.
5

Ritieni che il Diritto Pubblico Comparato sia essenziale per la cooperazione legale internazionale?

Esprimi il tuo parere sull'importanza del Diritto Pubblico Comparato nella cooperazione legale a livello internazionale.
6

Quale vantaggio vedi nello studio del Diritto Pubblico Comparato rispetto allo studio del Diritto Nazionale?

Indica un vantaggio che ritieni sia rilevante nello studio comparativo dei sistemi legali.
7

Quanto ti senti preparato ad affrontare un confronto tra diversi sistemi legali nazionali grazie allo studio del Diritto Pubblico Comparato?

Esprimi il tuo grado di preparazione nel confrontare diversi sistemi legali a seguito dello studio del Diritto Pubblico Comparato.
8

Quali sono, secondo te, gli elementi giuridici che possono influenzare in modo significativo le comparazioni tra Diritto Pubblico di diversi Paesi?

Descrivi brevemente quali elementi giuridici ritieni siano fondamentali per le comparazioni tra diversi sistemi legali nazionali.
9

Quale approccio metodologico preferisci utilizzare nello studio del Diritto Pubblico Comparato: comparazione giuridica, analisi di casi studio o ricerca empirica?

Indica il tipo di approccio metodologico che prediligi nel contesto della ricerca in Diritto Pubblico Comparato.
10

Pensi che lo studio del Diritto Pubblico Comparato possa contribuire a promuovere l'armonizzazione legislativa tra Paesi diverse?

Esprimi la tua opinione sull'efficacia dello studio comparato nel promuovere l'armonizzazione delle leggi tra Paesi diversi.