.

Rendiconto di Sostenibilità: Stakeholder engagement 2025 UNI

Grazie per il suo tempo per partecipare a questa iniziativa di coinvolgimento di UNI. La compilazione richiederà circa 10 minuti.

Protetto
logo
Stakeholder engagement UNI 2025


Dal 2020 sviluppiamo una rendicontazione di sostenibilità. Lo facciamo in linea con gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e altre norme UNI di riferimento in materia. 


Per orientare la rendicontazione su temi rilevanti per i nostri stakeholder in termini di impatti generati, chiediamo di indicare quali sono gli elementi di maggiore interesse su cui rendicontare. Con questo obiettivo, le chiediamo di dare priorità alle dimensioni e ai temi chiave, individuati da UNI come tali in relazione alla sostenibilità, che trova qui di seguito.​


La stessa analisi viene condotta sul management aziendale. I risultati ottenuti sono poi relazionati tra di loro nella matrice di materialità. La matrice è l'esito di questo stakeholder engagement che indica le priorità dei temi più rilevanti sia per l'organizzazione che per gli stakeholder, rappresentandoli graficamente. Questo processo: alimenta la rendicontazione di sostenibilità e rafforza la qualità del reporting; supporta identificazione di rischi e opportunità; fornisce evidenze oggettive per valutare e affinare i temi materiali, conservando piena autonomia decisionale nel definire le priorità strategiche.​


Le chiediamo di partecipare a questa consultazione  in qualità di rappresentante degli stakeholder presenti nella nostra mappa.


Grazie per il suo importante contributo che ci aiuta a integrare la nostra visione con quella dei nostri stakeholder, potenziando il valore della nostra attività.

logo
Stakeholder engagement UNI 2025
1

Nome e cognome

2

Organizzazione rappresentata

3

Ruolo ricoperto nell'organizzazione rappresentata

logo
Stakeholder engagement UNI 2025
4

Ordini in termini di priorità le seguenti dimensioni

Trascini e rilasci per cambiare l'ordine
logo
Stakeholder engagement UNI 2025
5

Dia una valutazione dei seguenti temi chiave proposti

Distribuisca i punti tra i seguenti temi chiave in base alla loro relativa importanza per la sua organizzazione. Assegni più punti ai temi che considera prioritari - il sistema mostrerà automaticamente i punti ancora disponibili, che vanno tutti assegnati. Categoria: Brand awareness
Assegni 100 punti
DIFFUSIONE DELLA NORMAZIONE. Far conoscere UNI e le sue modalità di funzionamento per promuovere il valore delle norme e del ruolo di UNI nella società e nel mercato, attraverso canali diversificati e accessibili.
0
0
100
IMMAGINE, RICONOSCIBILITÀ E AUTOREVOLEZZA DI UNI E DEL MARCHIO UNI. Favorire la percezione di UNI presso gli stakeholder come organismo autorevole, affidabile e punto di riferimento per la normazione tecnica. Promuovere il valore distintivo del marchio UNI e la reputazione dei suoi prodotti in termini di qualità, imparzialità e rilevanza per il mercato.
0
0
100
RICONOSCIBILITÀ E AFFERMAZIONE DI UNI COME POLO AGGREGANTE DI CONOSCENZE E INNOVAZIONE. Posizionarsi come hub di competenze tecniche e luogo di convergenza per esperte/i, organizzazioni, imprese, istituzioni. Catalizzare, integrare e valorizzare conoscenze diverse per generare innovazione attraverso il processo normativo consensuale.
0
0
100
6

Dia una valutazione dei seguenti temi chiave proposti

Distribuisca i punti tra i seguenti temi chiave in base alla loro relativa importanza per la sua organizzazione. Assegni più punti ai temi che considera prioritari - il sistema mostrerà automaticamente i punti ancora disponibili, che vanno tutti assegnati. Categoria: Produzione normativa e qualità del prodotto/servizio
Assegni 100 punti
RISULTATI ECONOMICI, QUALITATIVI E DI CONFORMITÀ. Raggiungere obiettivi di sostenibilità economica, mantenendo elevati standard qualitativi nei processi, nei prodotti, nei servizi ai soci e alla società. Valorizzare l'efficacia dei sistemi di gestione nel garantire la conformità a requisiti legali e normativi applicabili e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse.
0
0
100
SINERGIA NORMAZIONE-LEGISLAZIONE. Supportare il sistema legislativo nell'attuazione delle leggi tramite una produzione normativa che definisca lo stato dell’arte e nuovi ambiti di sviluppo. Integrare e completare dove necessario la legislazione nazionale, evitando al contempo sovrapposizioni a valle di efficaci processi di collaborazione.
0
0
100
ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ DELLE NORME. Curare la facilità di accesso, comprensione e utilizzo dei documenti normativi. Prevedere l'efficacia delle piattaforme digitali, la chiarezza espositiva delle norme e le politiche di prezzo che favoriscono la massima diffusione delle norme a quante più persone possibili.
0
0
100
CONTENUTI NORMATIVI IN LINEA CON LE ESIGENZE DI MERCATO E DELLA COMUNITÀ. Rispondere tempestivamente ed efficacemente ai bisogni reali di utilizzatori/utilizzatrici, delle imprese e della società. Favorire la rilevanza, l'attualità e l'applicabilità dei contenuti normativi rispetto alle sfide economiche, sociali e ambientali emergenti.
0
0
100
7

Dia una valutazione dei seguenti temi chiave proposti

Distribuisca i punti tra i seguenti temi chiave in base alla loro relativa importanza per la sua organizzazione. Assegni più punti ai temi che considera prioritari - il sistema mostrerà automaticamente i punti ancora disponibili, che vanno tutti assegnati. Categoria: Etica e valori dell'organizzazione
Assegni 100 punti
INTEGRITÀ ORGANIZZATIVA E GOVERNO DELL'ORGANIZZAZIONE TRASPARENTE E PARTECIPATO. Costruire una coerenza tra il nostro modello organizzativo basato sulla UNI EN ISO 26000 e le attività quotidiane di UNI, monitorate sia in termini di cosa facciamo che in termini di come lo facciamo. Adottare pratiche di governance che garantiscono trasparenza decisionale, prevenzione dei conflitti d'interesse e partecipazione equilibrata degli stakeholder.
0
0
100
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE. Politiche e pratiche per lo sviluppo del capitale umano di UNI, basate sulla crescita dell’occupazione, il rispetto della dignità, l'equità di trattamento e la valorizzazione delle competenze. Focalizzare programmi di formazione, welfare, diversità e inclusione, e il coinvolgimento attivo del personale nel perseguimento della mission.
0
0
100
RAPPORTI CONTRATTUALI TRASPARENTI, CORRETTI, AFFIDABILI. Gestire le relazioni commerciali e di collaborazione secondo principi di correttezza, equità e trasparenza. Favorire la chiarezza delle condizioni contrattuali, il rispetto degli impegni assunti e la costruzione di rapporti di fiducia con fornitori, clienti e partner.
0
0
100
8

Dia una valutazione dei seguenti temi chiave proposti

Distribuisca i punti tra i seguenti temi chiave in base alla loro relativa importanza per la sua organizzazione. Assegni più punti ai temi che considera prioritari - il sistema mostrerà automaticamente i punti ancora disponibili, che vanno tutti assegnati. Categoria: Nuovi modelli di business
Assegni 100 punti
CONTRIBUTO DELLA NORMAZIONE IN AMBITO DI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E DIGITALIZZAZIONE. Valorizzare le norme tecniche come strumenti abilitanti nei settori di maggior impatto come l'innovazione responsabile, lo sviluppo sostenibile, la transizione digitale. Esaltare il ruolo della normazione nel definire requisiti e buone pratiche che favoriscono la protezione ambientale e l'uso efficiente delle risorse.
0
0
100
SUPPORTO ALLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE. Contribuire al miglioramento delle prestazioni aziendali, trasferendo il valore aggiunto che le imprese ottengono dall'adozione delle norme in termini di efficienza, qualità e differenziazione competitiva sul mercato.
0
0
100
INNOVAZIONE NEI SERVIZI E NEI PRODOTTI NORMATIVI DI UNI. Promuovere l’evoluzione strategica del modello di business UNI che estende la catena del valore dalla produzione all'utilizzo delle norme. Favorire lo sviluppo di nuovi servizi e modalità di fruizione delle norme che rispondono a esigenze emergenti dell’utenza.
0
0
100
9

Dia una valutazione dei seguenti temi chiave proposti

Distribuisca i punti tra i seguenti temi chiave in base alla loro relativa importanza per la sua organizzazione. Assegni più punti ai temi che considera prioritari - il sistema mostrerà automaticamente i punti ancora disponibili, che vanno tutti assegnati. Categoria: Partnership
Assegni 100 punti
PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI DI VALORE E AD ALTA INNOVATIVITÀ. Costruire collaborazioni strategiche con PA e organizzazioni private che amplifichino l'impatto e la rilevanza delle attività normative. Sviluppare e coltivare relazioni collaborative con soggetti qualificati, generando valore condiviso e innovazione attraverso sinergie di mutuo vantaggio.
0
0
100
PROGETTI DI COINVOLGIMENTO E SVILUPPO DELLA COMUNITÀ. Contribuire al benessere socio-culturale ed economico del territorio, attraverso relazioni di prossimità e programmi di condivisione della conoscenza. Valorizzare il capitale sociale locale e promuovere la cultura della qualità e della normazione nei contesti educativi e formativi del territorio.
0
0
100
logo
Stakeholder engagement UNI 2025
10

Sarebbe disponibile a un eventuale colloquio di approfondimento e confronto sulle risposte date?

Grazie per aver dedicato il suo tempo per partecipare a questa iniziativa di coinvolgimento di UNI