Dal 2020 sviluppiamo una rendicontazione di sostenibilità. Lo facciamo in linea con gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e altre norme UNI di riferimento in materia.
Per orientare la rendicontazione su temi rilevanti per i nostri stakeholder in termini di impatti generati, chiediamo di indicare quali sono gli elementi di maggiore interesse su cui rendicontare. Con questo obiettivo, le chiediamo di dare priorità alle dimensioni e ai temi chiave, individuati da UNI come tali in relazione alla sostenibilità, che trova qui di seguito.
La stessa analisi viene condotta sul management aziendale. I risultati ottenuti sono poi relazionati tra di loro nella matrice di materialità. La matrice è l'esito di questo stakeholder engagement che indica le priorità dei temi più rilevanti sia per l'organizzazione che per gli stakeholder, rappresentandoli graficamente. Questo processo: alimenta la rendicontazione di sostenibilità e rafforza la qualità del reporting; supporta identificazione di rischi e opportunità; fornisce evidenze oggettive per valutare e affinare i temi materiali, conservando piena autonomia decisionale nel definire le priorità strategiche.
Le chiediamo di partecipare a questa consultazione in qualità di rappresentante degli stakeholder presenti nella nostra mappa.
Grazie per il suo importante contributo che ci aiuta a integrare la nostra visione con quella dei nostri stakeholder, potenziando il valore della nostra attività.