.

Progetto: "La facilitazione relazionale nei setting di risposta a bisogni sanitari in urgenza" beneficiario del bando Welfare Connesso 2025 di Fondazione Cariparma

Il progetto "La facilitazione relazionale nei setting di risposta a bisogni sanitari in urgenza", promosso da AUSL Parma in partnership con Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, Università degli Studi di ParmaCSV Emilia - Romagna, mira a inserire i volontari all'interno dei Centri di Assistenza Urgenza (CAU) di Parma e Fidenza, con l'obiettivo di migliorare l'accoglienza, l'orientamento degli utenti e la comunicazione con il personale sanitario all'interno dei CAU. Il gruppo di lavoro è in questi mesi impegnato nella Fase 1 di configurazione di dettaglio dell'iniziativa, e, se aggiudicata la Fase 2, da inizio a gennaio 2026 potranno essere avviate le attività.  

Il ruolo dei volontari è centrale all'interno del progetto: pur non svolgendo attività sanitarie hanno un ruolo fondamentale nel rendere più chiaro e accogliente il servizio. Offrono ascolto, orientano gli utenti e i familiari, aiutano a gestire l’attesa, supportano nelle piccole difficoltà e favoriscono la comunicazione tra utenza e personale sanitario.

Attraverso queste poche domande anonime vi chiediamo di raccontarci il vostro punto di vista per raccogliere idee, osservazioni ed esperienze per progettare al meglio un servizio che risponda concretamente e nel modo più efficace ai bisogni delle persone che si trovano ad affrontare un percorso all’interno del CAU, garantendo le condizioni adeguate ai volontari per lo svolgimento del servizio.


Protetto
1

In considerazione dell'esperienza diretta o di persone a te vicine, quali sono secondo te le principali difficoltà che affrontano gli utenti o i loro famigliari all'interno di un Pronto Soccorso o di un CAU?

2

Dal tuo punto di vista la figura di volontario come può essere di supporto all'interno del contesto dei CAU?

3

Quali competenze ritieni fondamentali acquisire o rafforzare per svolgere al meglio l'attività di volontariato nei CAU?

4

Quali dotazioni o supporti possono essere utili per migliorare l'accoglienza e gli spazi/ambienti del CAU?

(es. presenza di generi alimentari, distributori automatici, cartelli o indicazioni, regolamento del CAU ecc...)
5

Ci sono aspetti fondamentali che non sono stati considerati all'interno del progetto? Vedi delle potenziali criticità?

Grazie per il tuo contributo!

Le informazioni raccolte saranno preziose per costruire un servizio di volontariato sicuro, efficace e che risponda realmente alle esigenze di pazienti, familiari, personale sanitario all'interno dei CAU di Fidenza e Parma.