.

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: CORRELAZIONI CON IL RISCHIO CARIE IN ETA' INFANTILE

Gentile signore o signora, la preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio.

Protetto
1

Indicare il sesso del genitore

Scegli una o più risposte
2

Indicare l'età del genitore

3

Indicare il sesso del bambino

Scegli una o più risposte
4

Indicare l'età del bambino

5

Indicare la città di residenza

6

Esiste una storia familiare di intolleranza al lattosio?

Scegli una o più risposte
7

Il bambino ha mai lamentato dolori addominali e/o malessere generale dopo l’assunzione di lattosio?

Scegli una o più risposte
8

Se sì, al bambino è stata diagnosticata l’intolleranza al lattosio?

Scegli una o più risposte
9

In una settimana tipica, quante volte suo figlio/a consuma i seguenti cibi e bevande?

Scegli una o più risposte in ogni fila
10

Il bambino riceve alternative al latte?

11

Cosa mangia il bambino a colazione?

12

Cosa mangia il bambino a scuola per merenda?

13

Cosa mangia il bambino come merenda pomeridiana?

14

Dove e con chi consuma generalmente i pasti suo figlio/a?

Scegli una o più risposte
15

Quando suo figlio consuma pasti a mensa (o in luoghi in cui lei non è presente) si informa riguardo ciò che ha mangiato?

Scegli una o più risposte
16

Quanto spesso il bambino si lava i denti?

Scegli una o più risposte
17

Durante l’igiene orale domiciliare, lei è presente e aiuta suo figlio/a o è autonomo in questa azione?

Scegli una o più risposte
18

Con quale frequenza il bambino viene sottoposto a visite mediche e odontoiatriche regolari?

19

Il bambino ha mai avuto carie dentali in passato?

Scegli una o più risposte
20

Il bambino ha subito trattamenti odontoiatrici o interventi preventivi? Se sì, quali?

21

Dopo la mancata assunzione di latticini, ha notato un aumento di carie nel bambino?

Scegli una o più risposte
22

I genitori sono a conoscenza della correlazione tra l'intolleranza al lattosio e il rischio di carie dentale?

Scegli una o più risposte
23

Hanno ricevuto informazioni specifiche dal professionista della salute sul legame tra la dieta e la salute orale del bambino?

Scegli una o più risposte
24

Sono state apportate modifiche nella dieta o nelle abitudini alimentari del bambino per prevenire la formazione di carie? Se sì, come?

Scegli una o più risposte