MEDICI SONDAGGIO

Gentile signore o signora, la preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio.

Protetto
1

NOME E COGNOME

2

STRUTTURA IN CUI LAVORI

3

REPARTO/SETTORE MEDICO

4

- Sulla base del suo lavoro svolto negli ultimi anni, descriva i cambiamenti riscontrati nell’azienda sanitaria (ospedale, asl etc …) in cui lei presta la sua attività lavorativa.

5

- In quale modalità lavora ad oggi alla luce dei cambiamenti avvenuti a livello organizzativo (assumendo che ci sono stati dei cambiati a livello digitale)?

6

- Quali strumenti eventualmente utilizza in modo differente? Cortesemente, fornisca degli esempi a tal proposito.

7

- Può cortesemente descrivere la sua esperienza con questi strumenti? Ci sono sfide che ha affrontato? Delle barriere evolutive o qualsiasi altra difficoltà che ha dovuto affrontare? Cortesemente, fornisca degli esempi a tal proposito.

8

- Può cortesemente specificare quali sono le competenze specifiche necessarie a seguito delle modifiche digitali che sono avvenute nelle aziende del sistema sanitario? Per esempio, competenze che supportano l'evoluzione nell'utilizzo degli strumenti digitali, nello svolgimento di televisite, o personal skills. Cortesemente, fornisca degli esempi a tal proposito.

9

- In che misura l'azienda sanitaria per cui lavora supporta i percorsi di sviluppo per queste competenze specifiche? Cosa lei raccomanderebbe? Cortesemente, fornisca degli esempi a tal proposito.

10

In base alla sua esperienza, quanto è avvezzo all’utilizzo delle pratiche di televisita?

11

In base alla sua esperienza: quali sono secondo lei le principali differenze tra la televisita e l’approccio tradizionale? Qual è più agevole tra le due?

12

Nello specifico, quali ritiene siano i pro e i contro di una televisita?

13

In base alla sua esperienza, Il servizio da lei utilizzato si basa su appuntamenti? Se sì, come gestisce le emergenze?

14

Grazie alla televisita riesce a fornire il suo servizio a più pazienti rispetto ai metodi tradizionali? In che modo?

15

- Quali strumenti è solito utilizzare? (es. App, Sito Web, Telefono)

16

Ha seguito dei corsi di aggiornamento per apprendere in toto l’utilizzo delle piattaforme per la televisita? Ritiene utili i suddetti corsi?

17

Ritiene che l’interfaccia proposta dalla piattaforma per la televisita le permetta di ottenere e registrare tutti i dati necessari circa il paziente?

18

Quali sono secondo lei i punti di forza e le migliorie di cui necessita detta strumentazione?

19

In base alla sua esperienza, come cambia, secondo lei, la comunicazione con il paziente? Ritiene Riesce ad accertarsi che questi abbia piena comprensione delle informazioni e delle istruzioni che lei gli/le fornisce?

20

Secondo lei, la Telemedicina (nello specifico la televisita) rischia di minare il rapporto umano tra paziente e medico?

21

In base alla sua esperienza, il comportamento dei pazienti durante una televisita cambia in funzione all’età e al grado di confidenza con la strumentazione?

22

In attesa di un Fascicolo Sanitario Elettronico nazionale, secondo lei lo scambio di informazioni con altre strutture sanitarie è agevole e completo?

23

In base alla sua esperienza, ritiene che le politiche di tutela della privacy delle piattaforme di televisita siano idonee a proteggere i suoi dati personali e quelli del paziente?

24

Si sono mai verificate problematiche inerenti alla privacy nella sua esperienza?

25

Esiste un forte timore che l’impiego della tecnologia possa portare il personale sanitario a fare eccessivo ricorso a pratiche di medicina difensiva: lei è d’accordo? Perché?

26

In generale è soddisfatto del funzionamento e dei risultati che ottiene attraverso la televisita?

27

Crede che la televisita possa rimpiazzare del tutto la formula tradizionale nei prossimi anni? Perché?

background