Gentile Judoka,
La preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo
per completare il seguente sondaggio. I suoi dati resteranno anonimi ed i risultati saranno utilizzati al solo fine di ricerca per la tesi di laurea della studentessa Vittoria Malignani riguardante "lo Judo come metodo educativo e formativo" per la facoltà di Scienze Motorie Bio Sanitarie di Unipegaso, curata dalla Professoressa Marianna Liparoti.
Prima di iniziare
Questa tesi ha lo scopo di illustrare come lo Judo, conosciuto ad oggi principalmente come disciplina sportiva, sia un valente metodo educativo, in particolar modo per la crescita e lo sviluppo di individui sani sia dal punto di vista fisico che sotto l'aspetto comportamentale.
La nostra società Moderna lamenta una carenza di educazione morale e fisica: siamo deboli nello spirito e nel corpo. Tutto questo è purtroppo il risultato di tempi “facili” che hanno portato al dare per scontati molti valori che prima erano alla base del vivere quotidiano. Ci muoviamo di meno, siamo sempre più restii a socializzare per davvero ed a tutto questo si aggiunge un'autocelebrazione dell'ego malata che porta ad una sempre più crescente mancanza di rispetto verso il prossimo ed in primis verso se stessi.
Ho scelto di parlare dello Judo perché il suo fondatore il Prof. Jigoro Kano lo concepì proprio come un metodo formativo pluridimensionale, che attraverso il “miglior impiego dell'energia” porta la persona a sviluppare molti aspetti del proprio essere, come quello mentale, corporeo, emozionale, etico ed estetico, favorendo l'autorealizzazione dell'individuo in un contesto di “realizzare sé stessi per progredire insieme”. In parole semplici, se si è capaci di portare rispetto verso sé stessi, si potrà rispettare il prossimo e vice versa.
Reputo oltremodo importantissimo che gli operatori del benessere debbano gettare delle basi di educazione fisica e morale nelle persone che prendono in trattamento. Penso che lo sport, ma in particolar modo i principi fondanti dello Judo, possano essere un ottimo strumento utile alla promozione di una vita salutare che contempli anche i valori ideali per una società sana e funzionale.
Questo questionario è rivolto ai praticanti di Judo, per valutare se il loro atteggiamento/temperamento risulta più sotto controllo per una migliore convivenza nella odierna società.
Grazie e Hajime!