.

Survey - Torneo Milano Solidale 2025


Protetto

Carissimo,

a fronte di un contesto che rende sempre più complessa ed economicamente più impegnativa l’organizzazione di eventi sul territorio, stiamo cercando di costruire per il nostro amato Torneo Milano Solidale una formula che, da un lato non ne tradisca gli obiettivi originari - ovvero il supporto ad una progettualità sociale importante e l’opportunità di coinvolgere i dipendenti delle nostre Aziende Amiche in un’attività di qualità che genera valore solidale e benessere – dall’altro ci consenta di tenere sotto controllo la forbice costi-ricavi e quindi di salvaguardare il più possibile la quota di sostegno da destinare alle attività con i nostri giovani beneficiari, in una prospettiva di massimizzazione dell’impatto sociale dell’iniziativa.

 

In quest’ottica il vostro contributo è per noi molto prezioso. Per questo vi chiediamo di dedicarci pochissimi minuti rispondendo al breve questionario a risposta multipla che troverete qui sotto. I temi su cui avremmo bisogno di conoscere il vostro punto di vista riguardano alcuni aspetti della formula del torneo, le caratteristiche della struttura sportiva che ospiterà l’evento e il terzo tempo.

 

Grazie sin d’ora per la vostra collaborazione che ci consentirà di progettare ancor meglio l’Edizione 2025 del Torneo Milano Solidale.

 

Lo Staff dell’Associazione CAF


1

FORMULA DEL TORNEO

Sulla base di alcune segnalazioni spontanee dei partecipanti alla scorsa edizione, raccolte attraverso la compilazione dei questionari di gradimento, è emerso che la formula con 6-7 giornate (un mese e mezzo di gioco a ridosso del periodo feriabile) fosse un po’ troppo impegnativa. Il nostro partner tecnico, da noi stimolato a trovare possibili alternative, ci proporrebbe una nuova formula che prevede solo 4 serate di gioco, di cui le prime tre dedicate ai gironi di qualificazione e l’ultima serata invece dedicata a semifinali e finali. Questo determinerebbe la possibilità di concludere il torneo entro l’11 giugno con inizio il 21 maggio, senza intaccare il numero di partite garantite per ciascuna squadra e mantenendo i due turni di gioco a serata. Questa nuova formula potrebbe essere di maggiore gradimento?
2

Per venire incontro alle esigenze di alcuni giocatori e favorire una miglior conciliazione tra gli impegni lavorativi e la partecipazione all’iniziativa solidale, stiamo valutando la possibilità di posticipare di 30 minuti l’orario di inizio delle partite: inizio del primo turno alle ore 20:30 (anzichè 20:00), inizio del secondo turno alle ore 21:30 (anzichè 21:00). Questa variazione di orario potrebbe essere gradita?
3

Alla luce dell’esperienza dello scorso anno, che ha visto uno dei team storici del Torneo rinunciare al rifacimento delle divise optando per il riutilizzo di quelle dell’edizione precedente in un’ottica di riduzione dei costi, massimizzazione del contributo da destinare al progetto solidale e di contributo alla sostenibilità ambientale, ci piacerebbe proporre (naturalmente senza alcun vincolo) questa opzione alle Aziende/i Team che parteciperanno alla prossima Edizione. La reputi una scelta interessante per il tuo team e la tua azienda?
4

CENTRO SPORTIVO

Al fine di migliorare sempre di più i servizi offerti ai nostri giocatori, il nostro partner tecnico ci propone come alternativa al CIMIANO SPORTS CENTER di via Don G. Calabria, 16 a Milano (struttura della passata edizione) il nuovo PERO SPORTING CLUB di via Papa Giovanni XXIII, 6 a Pero (MI). I plus del PERO SPORTING CLUB inaugurato a settembre 2021 sarebbero: un migliore servizio di ristorazione a disposizione per l’organizzazione del Terzo Tempo, spogliatoi nuovi e più grandi, campi in ottime condizioni, agevole parcheggio, prossimità alla fermata della metropolitana MM1 PERO. Vedreste favorevolmente questo cambio di location, anche in combinazione con uno slittamento di mezz’ora dell’orario di inizio dei turni di gioco?
5

TERZO TEMPO

Il Terzo Tempo, pensato come un momento di convivialità e socializzazione post partita dedicato ai partecipanti, è sempre stato un elemento distintivo del nostro Torneo. Talvolta, però, per via dei vincoli imposti dal necessario coinvolgimento di fornitori terzi legati ai vari centri sportivi, è stato anche fonte di qualche criticità organizzativa, oltre ad essere un’importante voce di costo che genera un impatto significativo sulla raccolta fondi dell’evento. Alla luce di queste considerazioni, ritenete comunque questo Servizio indispensabile per la buona riuscita dell’iniziativa?


6

Relativamente ai suddetti punti o in merito ad altri aspetti organizzativi per voi rilevanti, ci farebbe piacere avere qualche suggerimento un po’ più dettagliato da parte vostra. Allo scopo potete utilizzare il campo libero sottostante.

Ancora GRAZIE per la collaborazione e la disponibilità del vostro tempo! Associazione CAF