1. Titolo, Responsabile del progetto
La ricerca fa parte del progetto intitolato “Il ruolo delle madri e dei padri nello sviluppo della fiducia epistemica e della mentalizzazione dei figli”, di cui responsabile è il Prof. Antonello Colli. Questa ricerca è un progetto dell’Università di Urbino Carlo Bo.
Prima di decidere se partecipare è importante che abbia tutte le informazioni necessarie per aderire in modo consapevole e responsabile. Le chiediamo di leggere questo documento e di fare, a chi le ha proposto questo progetto, tutte le domande che ritiene opportune.
I ricercatori coinvolti in questo progetto sono a disposizione per rispondere alle sue domande:
Antonello Colli 3470756741 mail: antonello.colli@uniurb.it
Giulia Gagliardini 3409635619 mail: giulia.gagliardini@uniurb.it
2. Breve descrizione e obiettivi, qual è lo scopo di questo progetto?
Il progetto persegue l’obiettivo di indagare il ruolo della figura materna e della figura paterna nello sviluppo della fiducia epistemica e della mentalizzazione dei figli, in un campione di giovani adulti. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori impegnati nel progetto si propongono di rilevare, raccogliere e analizzare dati relative alle variabili in oggetto in un campione di soggetti di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
3. Come si svolgerà il progetto?
Il progetto sarà condotto mediante reclutamento online oppure in presenza in un campione di giovani adulti e, previo consenso, eventualmente dei loro genitori.
Nel nel progetto verranno analizzate variabili legate alla qualità della relazione con le figure genitoriali, la fiducia epistemica, e la mentalizzazione, tramite un questionario apposito.
4. Per quale ragione Le proponiamo di partecipare?
Perché nel progetto verranno analizzate le caratteristiche della qualità della relazione con le figure genitoriali, la fiducia epistemica, e la mentalizzazione in un campione di giovani adulti e Lei ne è un/una rappresentante.
5. Finalità della ricerca e come si svolgerà il progetto?
Ho compreso le finalità di ricerca e ritengo non contrastino i miei valori, convinzioni personali o precetti di fede religiosa.
6. Cosa comporta la partecipazione al progetto?
La partecipazione al progetto di ricerca comporta la
1. Somministrazione di questionari per valutare qualità della relazione con le figure genitoriali, fiducia epistemica, e mentalizzazione.
2. Il tempo medio previsto per la partecipazione è di 15 minuti.
3. Benefici, disagi e/o rischi potenziali della partecipazione
La partecipazione al progetto è volontaria e gratuita. Il progetto non comporta diretti benefici per il partecipante. Per i partecipanti la collaborazione non comporta nessun tipo di rischio o disagio.
4. Sono stato informato e sono consapevole che in base alla normativa vigente sui brevetti, gli utili derivanti da eventuali sfruttamenti commerciali relativi a prodotti o dispositivi basati sui risultati del progetto, non saranno condivisi con i partecipanti stessi (salvo accordi specifici), neppure nel caso in cui essi abbiano svolto attività in prima persona.
7. Lei è obbligato a partecipare?
La Sua partecipazione è completamente libera. Inoltre, se Lei dovesse cambiare idea e volesse ritirarsi, in qualsiasi momento è libera/o di farlo senza dover fornire alcuna spiegazione.
8. Quali sono i possibili rischi ed i disagi del progetto?
Non vi sono rischi noti relativi alla partecipazione alla ricerca.
9. Quali sono i possibili i possibili benefici derivanti dal progetto?
Il progetto non comporta diretti benefici per il partecipante. Tuttavia, il progetto consentirà di incrementare le conoscenze in merito all’influenza della qualità della relazione con le figure genitoriali sulla fiducia epistemica e la mentalizzazione dei propri figli.
10. Come viene garantita la riservatezza delle informazioni?
Lo sperimentatore Le chiederà di fornire alcuni dati personali, quali: il sesso, il genere, variabili demografiche relative alla sua salute mentale.
Queste informazioni così come i dati che emergeranno nel corso della ricerca sono importanti per il corretto svolgimento del progetto. La riservatezza di tutte le informazioni sarà garantita de-identificando i dati assegnando un codice alfanumerico non associato a dati che possano portare a un riconoscimento del partecipante (nome, cognome, data di nascita, ecc.), che non vengono richiesti nel corso della compilazione dei questionari.
11. Come saranno usati i Suoi dati personali?
I dati raccolti saranno utilizzati in forma anonima ed aggregata, in modo da non poter risalire ai dati dei singoli individui, per lavori di tesi e/o pubblicazioni scientifiche, in accordo a quanto è stabilito nella “Autorizzazione al trattamento dei dati personali per scopi scientifici”, che firmerà separatamente, se deciderà di partecipare.
12. I suoi diritti:
a) Ritiro dal progetto
Sono consapevole che ho il diritto di ritirare in qualsiasi momento il suo consenso alla partecipazione a questo progetto, anche senza preavviso o motivazione specifica ritirandomi dalla ricerca.
b) Restituzione
Sono consapevole che ho il diritto a richiedere informazioni sui risultati e sull’esito della ricerca.
c) Misure previste per tutelare l’anonimato.
Sono consapevole che ho il diritto a che l’elaborazione dei dati raccolti sarà condotta in modo da eliminare qualsiasi riferimento che possa permettere di ricollegare singoli dati a una determinata persona, salva mia espressa deroga e volontà se la tipologia del progetto lo richiede o su mia richiesta. I risultati della ricerca saranno pubblicati in forma anonima e aggregata e in nessun caso i risultati o elementi descrittivi della ricerca o qualsiasi altro dato sarà riconducibili a singole persone. Sono consapevole che riceverò separatamente e contestualmente informativa per il trattamento dei dati personali e che il mio consenso al trattamento non equivale alla cessione dei diritti sui miei propri dati, ma è diretto alla sola legittimazione al loro utilizzo e conservazione per le finalità di ricerca dichiarate.
Firmando il modulo di consenso informato sono consapevole che non rinuncerò ad alcun diritto legale che potrei far valere in caso di negligenza o per azioni condotte in maniera non corretta da parte di chiunque sia coinvolto nel progetto. Se dovessi avere il sospetto che la mia salute è stata danneggiata, o dovessi ritenere di aver ricevuto qualsiasi altro danno di qualunque natura e specie ne darò immediata comunicazione allo sperimentatore e al responsabile della ricerca.