CONSENSO INFORMATO
Gentile professionista sanitario,
ti invitiamo a partecipare a una ricerca relativa all’utilizzo dell’IA nella pratica medica.
Per la parte etica della ricerca, i responsabili scientifici del progetto sono Carlo Chiurco (Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione) e Riccardo Muradore (Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione), e vi collabora Matteo Zanetti, dottore di ricerca in Filosofia (Bioetica). La ricerca rientra tra le iniziative del Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell’Università degli Studi di Verona.
Il progetto è stato approvato dal CARP (Comitato di Approvazione della Ricerca sulla Persona) dell’Università di Verona.
Chiediamo la tua disponibilità a partecipare a questa ricerca. Prima di decidere se dare o meno il tuo consenso, è importante leggere attentamente le seguenti informazioni relative agli obiettivi della ricerca e alle modalità con cui è condotta.
Obiettivo. Sebbene vi siano molte speculazioni sulle conseguenze relazionali dell'uso dell'IA, i dati disponibili sono scarsi. Un elemento essenziale riguarda quanto i pazienti e i professionisti sappiano dell'IA, e quali siano le loro paure e aspettative a riguardo. La sezione etica del progetto vuole svolgere un’indagine sull’IA, sulle sue applicazioni mediche e sulla chirurgia robotica, interrogando conoscenze, aspettative e timori dei professionisti sanitari. L'indagine sarà incentrata sulla realtà dell’ULSS 9 di Verona. I risultati saranno analizzati in un white paper.
Perché sei stato/a contattato/a. Per realizzare la parte etica della ricerca, stiamo chiedendo la partecipazione dei professionisti sanitari delle strutture ospedaliere del territorio veronese.
Dare il consenso. La partecipazione a questo studio è volontaria, pertanto potrai rifiutare di dare il tuo consenso. Se decidi di accettare, ti sarà chiesto di dare il consenso alla partecipazione alla ricerca e il consenso all’uso dei dati raccolti attraverso la tua partecipazione. Il consenso può essere ritirato in ogni momento, senza che ciò comporti alcuna conseguenza negativa e senza la necessità di doverne specificare il motivo.
Cosa devono fare i/le partecipanti. La ricerca prevede la compilazione di un questionario online in cui sono proposte delle domande sulle paure, le aspettative e le conoscenze relative all’IA, con particolare attenzione alle sue applicazioni in ambito medico.
Trattamento dei dati. I dati saranno trattati ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 e dal D.L. 196/2003, così come adeguato al D.L. 101/2018 in tema di protezione dei dati personali. Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Verona, con sede in Via dell’Artigliere n. 8, 37129, Verona (e-mail: privacy@ateneo.univr.it, PEC: ufficio.protocollo@pec.univr.it, tel. +39 045.8028777). Informazioni ulteriori sul trattamento e la protezione dei dati personali nel caso di ricerche svolte presso l’Università degli Studi di Verona sono reperibili sul sito https://www.univr.it/it/privacy, in particolare in riferimento alle parti che riguardano il trattamento e la protezione dei dati per le persone coinvolte in attività di ricerca. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. Tutte le informazioni raccolte saranno conservate in modo sicuro e ne sarà impedita la visione da parte di estranei. Qualsiasi informazione che possa identificare i/le partecipanti sarà rimossa per garantirne l’anonimato. Il materiale sarà custodito dai responsabili dello studio.
Rischi e benefici. Non ci sono rischi di natura fisica derivanti dalla partecipazione a questo studio.
Per ulteriori informazioni. Non esitare a chiedere approfondimenti o chiarimenti. Per informazioni sulla ricerca, scrivere a: Matteo Zanetti, Università degli Studi di Verona, email: matteo.zanetti@univr.it.