.

Questionario HANDOVER

Gentile collega, la preghiamo di dedicare alcuni minuti del suo tempo per completare il seguente sondaggio che indaga la qualità percepita in relazione al passaggio di consegna.

Protetto

DATI SOCIO-DEMOGRAFICI

1

In quale reparto lavora?

Scegli una risposta
2

Da quanti anni lavora come infermiere?

Indicare la propria anzianità di servizio, a partire dall'inizio dell'attività lavorativa
3

Che tipo di formazione ha svolto?

Scegli una o più risposte

CONSEGNA INFERMIERISTICA

4

Nell'ultimo anno ci sono stati errori dovuti al passaggio di consegna nel contesto in cui lavori?

Scegli una risposta
5

Quali sono state le tipologie di errore?

Scegli una o più risposte
6

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna ricevuta relativamente alla CHIAREZZA

Scegli una risposta
7

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna ricevuta relativamente alla PRECISIONE

Scegli una risposta
8

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna ricevuta relativamente alla COMPLETEZZA

Scegli una risposta
9

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna da lei effettuata relativamente alla CHIAREZZA

Scegli una risposta
10

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna da lei effettuata relativamente alla PRECISIONE

Scegli una risposta
11

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna da lei effettuata relativamente alla COMPLETEZZA

Scegli una risposta
12

Come giudica la qualità complessiva delle consegne da lei ricevute negli ultimi tre mesi?

Scegli una risposta
13

Come giudica la qualità complessiva delle consegne da lei effettuate negli ultimi tre mesi?

Scegli una risposta
14

Nelle consegne ricevute con quale frequenza è stato identificato il paziente (nome, cognome, anni)?

Scegli una risposta
15

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

16

Nelle consegne ricevute con quale frequenza sono state fornite informazioni sulle condizioni attuali del paziente (valutazione dei principali segni e sintomi)?

Scegli una risposta
17

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

18

Nelle consegne ricevute con quale frequenza sono state fornite informazioni sul background del paziente (diagnosi di ingresso, comorbilità, allergie, esami eseguiti)?

Scegli una risposta
19

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

20

Nelle consegne ricevute con quale frequenza è riassunto il decorso clinico del paziente con valutazione dei bisogni assistenziali?

Scegli una risposta
21

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

22

Nelle consegne ricevute con quale frequenza sono fornite informazioni riguardanti gli obiettivi assistenziali da raggiungere sul paziente e la loro attuazione?

Scegli una risposta
23

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

24

Nelle consegne ricevute con quale frequenza sono state fornite informazioni sugli aspetti psico-sociali e familiari?

Scegli una risposta
25

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

26

Nelle consegne ricevute con quale frequenza sono state fornite informazioni circa la necessità di una dimissione protetta del paziente?

Scegli una risposta
27

Se la sua risposta è uguale o inferiore ai valori 1-2-3, indichi la motivazione

28

Quanto ritiene necessaria una formazione ad hoc sul passaggio di consegna?

Scegli una risposta
29

14. Quale è per lei il passaggio di consegna più difficoltoso?

Scegli una risposta
30

Indichi il motivo della sua scelta

31

Secondo il suo parere, quali sono le informazioni maggiormente perse durante il passaggio di consegna?

Scegli una o più risposte
32

Secondo il suo parere, l’utilizzo di uno schema fisso durante il passaggio di consegna può aiutare a prevenire gli errori?

Scegli una risposta
33

La consegna al letto del paziente rappresenta una delle raccomandazioni da seguire per aumentare la sicurezza durante il passaggio di consegna (WHO, 2007; Cruchinho et al, 2023). Scelga i benefici/vantaggi associati all’implementazione della consegna a letto, tra quelli elencati.

Scegli una o più risposte
34

La consegna al letto del paziente rappresenta una delle raccomandazioni da seguire per aumentare la sicurezza durante il passaggio di consegna (WHO, 2007; Cruchinho et al, 2023). Scelga i rischi/ostacoli associati all’implementazione della consegna a letto, tra quelli elencati.

Scegli una o più risposte

CONSEGNA NEL TEAM MULTIDISCIPLINARE

35

Con quale frequenza partecipa ad un momento dedicato di consegna con il medico di riferimento del paziente?

Scegli una risposta
36

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna ricevuta da un medico relativamente alla CHIAREZZA

Scegli una risposta
37

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna ricevuta da un medico relativamente alla PRECISIONE

Scegli una risposta
38

Esprima un giudizio sulla qualità dell'ultima consegna ricevuta da un medico relativamente alla COMPLETEZZA

Scegli una risposta
39

Come giudica la qualità complessiva delle consegne da lei ricevute dall’equipe medica negli ultimi tre mesi?

Scegli una risposta
40

Con quale frequenza, ad inizio turno, realizza un momento di consegna dedicato con l’OSS di riferimento?

Scegli una risposta
41

Con quale frequenza realizza un momento di consegna dedicato con il fisioterapista di riferimento per il paziente?

Scegli una risposta
Grazie per il tuo tempo e feedback.
Condividi questo sondaggio per aiutarci ricevere più risposti.